• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [324]
Storia [216]
Arti visive [175]
Archeologia [116]
Religioni [93]
Letteratura [76]
Storia antica [59]
Diritto [41]
Musica [34]
Storia delle religioni [31]

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA Doro Levi Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] e maremoti, nel 332 e 342 d. C.: sui suoi ruderi, per opera dell'imperatore Costanzo II, fu costruita una città nuova, ma più piccola, chiamata appunto Costanzia, che rimase la sede vescovile dell'isola, e fu distrutta nel 648 per le invasioni arabe ... Leggi Tutto

POTENZIORI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIORI (potentiores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] 'autorità statale. Perciò le costituzioni del tempo da Costanzo II ad Arcadio (360-399 d. C.) contengono , De patrociniis vicorum, in Oxford studies in social and legal hist., I, ii (cfr. la recens. di H. Lewald, in Zeitschr. Savigny-Stift., XXXII ... Leggi Tutto

MILIARENSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIARENSE Angelo Segrè . Moneta d'argento romana, coniata per la prima volta al principio del sec. IV, che dava il nome a una delle casse dello stato: lo scrinium a miliarensibus. Prende questo nome [...] sec. IV è rappresentata da pezzi di 3 scrupoli contrassegnati con XCVI (1/96 di libbra) e nel periodo che va da Costanzo II ad Arcadio da pezzi coniati prevalentemente da zecche galliche, ma ritrovati per lo più in Gran Bretagna, con pesi che vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIARENSE (1)
Mostra Tutti

MARCELLO d'Ancira

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO d'Ancira Vescovo di questa città, nel sec. IV, prese parte al concilio di Nicea e a quello di Tiro in cui difese sant'Atanasio; il sinodo filoariano di Costantinopoli (335 o 336) lo Condannò [...] Contra Marcellum e nel De eccles. theologia) al suo scritto contro il retore ariano Asterio di Cappadocia. Esiliato da Costanzo II, si recò a Roma, dove presentò un simbolo che fu riconosciuto come ortodosso dagli Occidentali (compreso il papa Giulio ... Leggi Tutto

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da Diocleziano e poi da Costanzo II, il quale, secondo la Expositio totius orbis (cfr. Geographi latini minores, ed. A. Riese, p. 110), maximum montem secavit et ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] una guerra durata 26 anni, contro cui si impegnarono invano Costanzo II e Giuliano. La pace che Gioviano concluse con Sapore, nel di città, come tutti i maggiori sovrani sāsānidi, Sapore II ricostruì Susa dove stanziò molti prigionieri romani, e fondò ... Leggi Tutto

ISPERIH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPERIH (o Asparuh) Saul Mézan Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione [...] dell'imperatore Costanzo II, intraprese di lì delle razzie periodiche nalla Mesia e anche nella Tracia, e si difendere la Tracia dalle incursioni delle sue orde; ma l'imperatore Giustiniano II si rifiutò di pagarlo. Un primo attacco di I. contro l' ... Leggi Tutto

MELEZIO, vescovo di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEZIO, vescovo di Antiochia È il personaggio rappresentativo del cosiddetto scisma meleziano d'Antiochia, uno degli episodî più noti delle lotte teologiche nella chiesa cristiana d'Oriente nel sec. [...] in modo tale da consentire anche oggi opposti giudizi sul suo preciso indirizzo teologico. Esiliato pertanto M. da Costanzo II e sostituito dall'ariano Euozio, si venne a determinare nella chiesa antiochena quella situazione che sfociò, al ritorno ... Leggi Tutto

SINGARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGARA Roberto Paribeni . Città di Mesopotamia, forse già ricordata in documenti assiri. È quasi a metà della via tra l'Eufrate e il Tigri nel loro bacino settentrionale, press'a poco alla latitudine [...] nel periodo che va da Severo Alessandro a Filippo. Nel 348 Costanzo II fu sconfitto dal re persiano Sapore tra Hileia e Singara ( . Herzfeld, Arch. Reise im Euphrat-und Tigrisgebiet, Berlino 1911, I, p. 202; II, p. 307; Cagnat, in Syria, 1927, p. 53. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SEVERO ALESSANDRO – LUSIO QUIETO – MESOPOTAMIA – COSTANZO II

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] Sardica, e rimase un personaggio influentissimo durante il seguito delle lotte ariane. Dopo avere resistito alle pressioni di Costanzo II e del partito ariano, che volevano fargli condannare S. Atanasio (v.), si lasciò indurre a firmare una formula ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANZO II – ALESSANDRIA – PRESBITERI – COSTANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali