CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Val di Pesa 1928, ad Indicem;IV, ibid. 1929, ad Indicem; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Aquila 1582, pp. 304, 313; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] : Notizia dei lavori e della vita letteraria del cav. abate Costanzo Gazzera, s. 2, XX (1863), pp. 123-140; Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] cruciali per la vita delle flotte mediterranee di Filippo II e spesso all'attività ordinaria il C. dovette 567, 584 s., 654, 667, 685, 706 s., 777; G. Buonfiglio Costanzo, Historia siciliana, Venetia 1604-1613, pp. 555, 557 s., 579, 581, 583 ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ristampa del Primo libro di madrigali a tre voci di Costanzo Festa (Venezia, Gardano), arricchito da varie chansons di Clément musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese. In questi anni si ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Carlo – sia per la cultura. Possedeva e conosceva i trattati di Costanzo Antegnati (L’arte organica, 1608) e di Dom Bédos de Celles in S. Lorenzo a Firenze (1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] il suo dolore in una lettera al nobile Costanzo Papafava che, considerata esempio di fermezza, ammirata pei I, Venezia 1830, p. 237; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, p. 56; La guerra della sacraLega..., a cura di G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] fu affidato a diversi luogotenenti a fianco dei quali formalmente comparve Costanzo. A causa dei disordini seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] il cavaliere e conte palatino Giacomo di Costanzo, luogotenente del maestro giustiziere, al fine intorno ai precedenti del caso di Sciacca, in Arch. stor. siciliano, n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I feudi ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] cui due ad imitazione di madrigali a sei voci di Philippe Verdelot e di Costanzo Festa (ed. modificata di quest’ultima in L. Torchi, L’arte musicale in Italia, II, Milano 1897, pp. 31-78). Nel dedicare il libro al conte Mario Bevilacqua, accademico ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] De gli huomini illustri di Casa Orsina libri quattro, in Venetia Bernardino et Filippo Stagnini, 1565, II, p. 17; VII, pp. 105, 107; A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...