DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , designò come economo per la chiesa di S. Costanzo, dipendente da S. Pietro, Lorenzo Stefani con congrua , ad Indicem; Lainii Monumenta. Epistolae et acta p. I. Lainii, II-V, Matriti 1912-1915, ad Indicem; Bobadillae Monumenta. Nicolai Alphonsi de ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] con lo storico e nobile Angelo Di Costanzo ed entrambi riconobbero l’importanza del Regno angioino et i fatti del re Cattolico, dell’imperador Carlo V e del re Filippo II…, per Giacomo Gaffaro, Napoli 1643; Historia della città e regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] delle Camminate, già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo essere stato distrutto, e il Consiglio inviò al papa un'ambasceria con a capo il Costanzi. Anche questa missione ebbe successo e Fano poté conservare la sua ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Rossi, ed essendo stato incaricato dal Moro Costanzo Sforza di riportarlo all'obbedienza, il C Cantà, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 183, 187; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi…, a ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Storia civile della fedelissima città di Capua, III, Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133-135; M. Camera, Annali delle Due Sicilie…, II, Napoli 1860, pp. 418, 452 s., 499; G.B. Marzano, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] alla madre di amministrare da sola la tutela; secondo Di Costanzo, Ladislao liberò il M. all’età di dodici anni, ; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, pp. 1075 s., 1078 s., 1116 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e datata 1607, della chiesa di S. n. 453, pp. 69-84; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 830; A. Morandotti, in La natura morta in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] L. dal ministro generale dell'Ordine G.B. Costanzo (1753-59), oltre alla sua competenza, rivela di G. Luisetto, I, Padova 1983, pp. 1092 n. 897, 1099 n. 935, 1110 n. 1006; II, 2, ibid. 1986, pp. 2244 s., nn. 550, 555, 558-560 (per l'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] all’anno 1821, pubblicato postumo, a cura di Costanzo Gazzera, nel 1859. Epistolografo instancabile, fu in P. Romagnani, Prospero Balbo, intellettuale e uomo di stato..., I-II, Torino 1988-1990, passim; L. Ariotti, Lettere inedite di Domenico ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] degli Archetti con la moglie Maddalena Zamboni e la figlia Costanza (Brescia, Archivio parrocchiale S. Agata, Stati delle Anime, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Dal Seicento al Novecento, Brescia 2007, pp. 401-453; A. ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...