Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] voto.
Note
1 Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, II ed., Torino, 1973, 536.
2 Bobbio, N., Il , a cura di A. Celotto e G. Pistorio, Napoli, 2015, VII.
7 Costanzo, P., Quale partecipazione popolare nel d.d.l. di riforma costituzionale (c.d. ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] G. Ricci, Milano 1992, pp. 153-162; E. Costanzo, La fondazione della Biblioteca Comunale di Mantova, in Civiltà città ducale a capoluogo di provincia: l’architettura a Mantova 1707-1946, ibid., II, a cura di M.A. Romani, Mantova 2008, pp. 73-155; C ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] le due parti (trent’anni) con un commento che Costanzo Porta avrebbe fatto intorno al 1595 scorrendo il manoscritto anche del proprio valore, come mostrano gli incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] che ha fatto parlare, a proposito del C., di poca costanza e di opportunismo (Volpicella, p. 124), va interpretato alla trattato il periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell' ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] ibid., Jap. Sin. 15 I, cc. 107r-v (1615-1619); Jap. Sin. 15 II, cc. 266r-v; Jap. Sin. 18 I, cc. 10r-11r, 97r-108v; Jap. uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 385 s.; G. Napoli, Vita del beato Camillo Costanzo e la persecuzione nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] (251-253). Le due porte sono probabilmente da ascriversi al III-II sec. a. C. Scarsi resti ha restituito la città antica, e di Monterone, mentre le necropoli del Frontone e di S. Costanzo si trovavano lungo la via per Orvieto, che usciva dalla Porta ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] estensi); Cancelleria Ducale, Leggi e decreti, Serie B, b. II, cc. 174-175 (lite con Nonantola); Archivio di Stato di 95v-96r (1387 dicembre 18) [edita in G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino, vescovo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] accolti con ogni solennità dal F. e dal vescovo Costanzo Fondulo, suo parente.
Dati i tempi, gli atti Volta, Note di B. Morone sulla storia politica del suo tempo, ibid., s. 4, II (1904), p. 377; F. Galantino, Storia di Soncino, I, Milano 1869, pp. ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] . Maria a Piazza fu battezzata la sorella ultimogenita Costanza, e il 23 agosto 1571 Lucrezia, figlia di . 109; Napoli, Biblioteca Brancacciana (oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] toscane e al nome di suo padre, Costanzo.
Nel quasi totale silenzio delle fonti, Duchesne, L'Église au Ve siècle, Paris 1925, pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...