MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] al M. il Grillo XLIX (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.35, p. 461, ora in Carminati, 1996, pp. 218-220 seconda da rimatori cinquecenteschi quali L. Tansillo e A. Di Costanzo, la terza dalla musa versatile di Marino. Il generico sfavore ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] , si chiuse definitivamente la sua attività letteraria.
Dal giugno 1832 Costanza fu di nuovo in Romagna, in particolare a Lugo, da , Appendice a Id., La traduzione leopardiana di Petrarca Epyst. II, 14, 1-60, in Leopardi e la letteratura italiana dal ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 25 sett. 1859 Francesco con i fratelli Isidoro e Costanzo, trasformando una cartiera che dopo la rovinosa inondazione del Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] potente famiglia Landi vi furono iscritti anche Ottaviano e Costanzo, autore anche di carmi latini). Al periodo trascorso a 27 s., 101-103; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] d’Amore» è citato nell’inventario dei beni di Costanzo Patrizi stilato il 27 febbraio 1624, lo stesso anno ’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena, e suo Stato, II, Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] a Trieste, forse grazie anche all’intercessione di Costanzo Ciano: fu console e poi comandante della III f. Muti; Ministero dell’Interno, Pubblica Sicurezza, 1927, b. 350; d sis, II sezione, b. 170; 1930-31, b. 327; Arch. di Stato di Ravenna, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] decenni e nei secoli successivi: basti ricordare Angelo di Costanzo, Tommaso Costo, Pietro Giannone. Nel XIX secolo, a era ben lungi dalla trattazione di quegli eventi nella sua Istoria. Il II libro, infatti, che si fermava all’anno 1551-52, era stato ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 177; C. Doneda, Notizie su S. Costanzo eremita bresciano, Brescia 1756, p. 46; G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta, II, Mediolani 1767, p. 154; Id., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione) tenta di esprimere sinteticamente i caratteri in Forum sul d.d.l. costituzionale “Renzi-Boschi”, a cura di P. Costanzo, A. Giovannelli e L. Trucco, Torino, 2016, 99 ss.
8 V. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] .
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, 437-438; di Massimiano Erculeo: Cohen, vi2, p. 546, nn. 509-510; di Costanzo Cloro: Cohen, vii2, p. 84, nn. 270-272; di Galerio Massimiano: Cohen, vii2 ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...