BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Sisto IV sulla Romagna e su Pesaro, dove governava Costanzo Sforza, congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa della per le prov. delle Marche, n.s., I (1904), pp. 422-440; II (1905), pp. 59-88; Id., Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Venezia.
Bibl.: D. T. Rice, in Atti VIII Congr. Intern. Studi Bizant., II, Roma 1953, p. 236 ss.; R. Naumann, in Ist. Mitt., XV, 1965 Roma nel 389; come modello avrebbe servito l'Obelisco di Costanzo del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ampliata sullo scorcio del secolo successivo per interessamento di Costanza Pico: in questa chiesa, che possiamo definire di anno della sua morte, gli subentrò senza problemi il figlio Lodovico II, che resse lo Stato fino al 1568. È in questo periodo ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Landesmuseum di Darmstadt, è originario di Arles e quello di Costanzo III (417; Berlino, Antiquarium) di Treviri. Anche per placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. R. Morey, Early Christ. Ivories of ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Antonio Pagano (Napoli, Don Cilio d’Alife), insieme a Costanzo, a Giulio Cesare Caracciolo e a don Costantino Castriota; 24 dicembre 1575 (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc. 72v-74r, cit.), in cui dichiara ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Giuliana, i libri e i paramenti che il prete Costanzo, morto qualche tempo prima in Sicilia, aveva portato Epistolae, Berolini 1887-1899, I, pp. 66, 68, 278 s., 284 s., 308 s., 484 s.; II, pp. 24 s., 46 s., 56 s., 65, 67 s., 92, 115 s., 122 s., 141, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] (Filostorgio in Photius, Migne, Patr. Lat., lxv, p. 480; cfr. Maurice, ii, p. xlii ss.). Sembra che l'Apollo fosse stato portato via da Ilio da Orange, figg. 129-132), ma più probabilmente di Costanzo Cloro (v.), dell'arco medesimo, mostrano le ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Timotelli (Poesia, la nutrice Clenice), il napoletano Antonio Costanzo (Musica, il paggio Erosildo, Giunone), il contralto di Vittoria e Felice Bonfiglio e Santacolomba; Cuneo, 1695-1703, 2001, II, p. 872; Chiatto, 2013, p. 173).
Nel 1688 è ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 190 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340, 407 .A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, II, pp. 127, 129, 135, 159, 186, 229, 256-259, 267 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data la cinta di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo, in particolare, tornò spesso a visitarla ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...