ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] in proposito sono fornite dai documenti. L'imperatore CostanzoII, all'atto della consacrazione della chiesa di Santa in argento nella cattedrale di Città di Castello, donato da Celestino II nel 1144, con il Cristo in maestà tra i simboli degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] battaglie campali combattute dalle armate di Roma fin verso la fine del II secolo d.C. (tali non potendo considerarsi, ad esempio, né renane hanno in precedenza resistito alla richiesta di CostanzoII di seguirlo nell’imminente campagna persiana: ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] di cui si nutrono.
La prima diffusione dell’astrologia a Roma avviene nel II secolo a.C., a seguito dei contatti con i Greci. Catone il . Lo storico Ammiano Marcellino racconta che sotto CostanzoII, imperatore cristiano, “se qualcuno portava al ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Ducato si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto di due anni dopo anche il piccolo CostanzoII, per il quale aveva tenuto la reggenza lo zio Galeazzo. Per la sua condizione d'illegittimo, questi non riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di Costantino il Grande appare un tipo di elmo romano particolarmente sfarzoso, decorato con il monogramma di Cristo. Con CostanzoII si produsse una sorta di contaminazione o combinazione fra l'elmo imperiale e il diadema e così si diede luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] continuano ad arricchire (il grande obelisco del Circo Massimo, ora in piazza del Laterano, verrà portato a Roma solo sotto CostanzoII, nel 357), e la "perifericità" di quelli cristiani, in qualche misura alternativi ai primi, come la chiesa di San ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] .
Ammalatosi gravemente, testò il 24 luglio 1510 e morì a Gradara il 27. La successione fu garantita dal piccolo figlio CostanzoII (nato dalla Tiepolo 22 febbraio 1510), posto sotto la tutela dello zio Galeazzo. Il piccolo morì però il 5 agosto ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] in quanto illegale, strascico violento e poco noto della contrapposizione religiosa in età postcostantiniana. Lo stesso imperatore CostanzoII operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario di Poitiers lo omologa per questo a Nerone e Diocleziano. Anzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] tradizione agiografica successiva che cerca di minimizzare questo sbandamento del sovrano, risulta invece chiaro che sotto CostanzoII, suo figlio e successore, la situazione si ribalta facendosi nettamente sfavorevole per chi accetta le conclusioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] 330. Costantino morirà esattamente sette anni dopo la fondazione, lasciando l’impero ai tre figli: l’intero Oriente a CostanzoII, destinato in poco più di venti anni a rimanere l’unico sovrano; Gallia, Spagna e Britannia al primogenito Costantino ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...