PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] feudo di Sassuolo), che morì nel 1500 a Bologna, dove aveva sposato Eleonora di Giovanni II Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, Alessandro, Costanzo, Gerolamo e Marco.
Con un duca estense come condomino, il destino della signoria dei Pio ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] dedica iovi ciminio e una dell'imperatore Costanzo. Altri resti conservati nei palazzi e nei 1881, passim; 1882, p. 52; 1883, p. 162; 1884, passim; 1885, passim, tavv. II-V; 1886, passim; 1887, passim, tavv. VII-XIII; 1888, passim; 1889, passim; 1891, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] . 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni ; I. Fuidoro (V. D’Onofrio), Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, II: MDCLXVI-MDCLXXI, a cura di A. Padula, Napoli 1938, pp. 80, 97 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] residenza imperiale. Costantino, e già prima di lui Costanzo Cloro, impressero alla città un grande slancio urbanistico ( metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Napoli sacra ..., Napoli 1623, pp. 547 s.; F. Costanzo, In aliquot trium posteriorum librorum Codicis titulos Commentaria, Neapoli 1626, Ferdinando IV..., Napoli 1781, I, pp. 311-313, 363; II, p. 13; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese o notizie della ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dovette soggiornare a Pesaro, dove eseguì due ritratti di Costanzo I Sforza, figlio del duca Alessandro, morto in Firenze 2005, pp. 29-44; A. Angelini, Considerazioni sulla mostra del Perugino. II, in Prospettiva, 2007, vol. 125, n. 1, pp. 88-94; L ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ed intorno a' critici del medesimo libro di Costanzo Aligieri, pubblicate a Milano, con nome e pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ibid. 1923, pp. 282, 433; II, a cura di F. Novati - E. Greppi, ibid. 1910, p. 77; G. Baretti, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] monastero di S. Maria di Val di Ponte di un tal Costanzo, chierico perugino. Il 19 marzo 1356Innocenzo VI commise al B. il 54-55; Testamenti, p. 46; Pergamene volanti, I, p. 282, n. 114; II, pp. 109 n. 171; 123 n. 597; Famiglie perugine, n. 24, ff. ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] .2.2015, n. 29316, dep. 9.7.2015, De Costanzo, che in materia di stupefacenti ha ravvisato una parziale “ablazione della . n. 36/2014, della sostanza “nandrolone” inserita nelle Tabelle I e II, lettera A, allegate alla novella del 2006, con il d.m. 11 ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Comuni (C. giust., 22.6.1989, C-103/88, Fratelli Costanzo) e in genere nei confronti di ogni organismo (anche privato) che sia 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo, M., Interpretazione conforme e situazioni ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...