Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] modo:
Il Grande Costantino ebbe tre figli, Costantino, Costanzo, Costante, e una figlia, Costantina, la quale fu dei Santi, mese di maggio), Valjevo 1979.
53 V.S. Karadžić, Srpske narodne pjesme, II, Beč 1845, p. 30.
54 Ivi, V 2.
55 Socr., h.e. I 40 ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] pers. e succ., 2012, 634 ss. con nota di Costanzo, A., Il decreto del tribunale minorile sul mantenimento dei figli naturali genitori, nel Commentario al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ss.
45 Tommaseo, F., op. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , in particolare nell'Istoria del Regno di Napoli di A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e Regno chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II - fra Torino e Roma. Da Torino partì quindi l'ordine ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , Garrett Collection, 158, pensato forse per Costanzo Sforza). Inutili i tentativi di attribuzione a un ., 426 ss.; VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s.
Un'epistola di Matteo Bosso restituisce l'unico efficace ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] spinse G. Ciano a chiedere, dopo la morte del padre Costanzo, che fosse il G. a prenderne il posto, alla , Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ad indices; Id., Mussolini l ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Chiese, Procolo, Costanzo e Giusto, avevano partecipato al concilio di Aquileia del 381; Costanzo di Orange fu lettere dei papi e nei documenti della cancelleria romana dal IV al XIV sec., II, Roma 1939, pp. 161-79. Le Liber pontificalis, a cura di L ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dal culto delle sue reliquie, trasportate da Costanzo nel 356 a Costantinopoli (oltrechè apostolo, Andrea St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, 1926, p. 88 ss.
Per il costume dei sacerdoti nell'arte cristiana più ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] i modelli su base stilistica, com’è il caso del S. Costanzo di Capri (1715; sull’argomento: Borrelli, 1984; Catello, 1994 del curioso della città di Napoli (1692), a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., III, pp. 109, 204 s., VI, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .C. e l’età augustea – abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. – una ripresa nel III sec. d.C. e delle ricerche più recenti sul santuario extraurbano in località Villa Costanzi-Fidelia a Spello. A Pesaro, dove l’abitato subisce ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] della politica: fu eletto per tre volte (1904-1919) deputato del II collegio di Livorno e, per la città labronica, divenne un essenziale in suo favore furono soprattutto l’appoggio di Costanzo Ciano, astro nascente del fascismo livornese molto legato ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...