L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] il concilio calcedonese. 33 Questi dovrebbe essere specificato come Felice II, ma già in antico invalse l'uso di indicare come Felice II il successore che temporaneamente l'imperatore Costanzo aveva dato a Liberio quando lo aveva esiliato da Roma ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , S. M. (a cura di), Metabolic bone disease, voll. I-II, New York 1978.
Berliner, R. W., Renal mechanism for potassium excretion, -New York 1979, pp. 145-214.
Windhager, E. E., Costanzo, L. S., Transport functions of the distal convoluted tubule, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il sopravvento prima in Oriente, favorita dal nuovo imperatore Costanzo, e, dopo la morte di Costante, anche in (A.A., 17), Udine 198o, pp. 207-230.
107. Concilia Aevi Karolini, II, 2, a cura di Albert Werminghoff, in M.G.H., Legum sectio III, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] .
L'a. forse commemorava le vittorie di Costanzo Cloro sulle frontiere orientali e presenta punti di contatto pp. 433-444; G. Tosi, Considerazioni sull'arco dei Gavi a Verona, in AVen, II, 1979, pp. 99-120; ead., L'arco dei Gavi, Roma 1983. - «A. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e su una base opitergina, che la Rigoni colloca nell'avanzato II sec. d.C. (110). La grande fortuna del tema , Aquileia 1953, pp. 197-208; Paola Lopreato, Un ritratto di Costanzo Cloro dagli scavi di Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] deprecava piuttosto la degenerazione di Costantino in Costanzo, almeno quanto all’ingerenza del potere Cfr. R. Minnerath, Le droit de l’Eglise à la liberté du Syllabus à Vatican II, Paris 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storia della scienza del diritto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tardoantichi di Milano (Massimiano), Treviri (Costanzo Cloro), Salonicco (Galerio), Nicomedia (Diocleziano ma nonostante ciò funzionò come corte di giustizia fino alla prima metà del II sec. a.C., quando fu smantellata per fare posto alla Stoà di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] più abili cinquanta manoscritti dei vangeli. Il suo successore Costanzo si procurò dei libri sacri per mezzo di s. coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1613 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sarebbero i cosiddetti sarcofagi di Onorio e di Costanzo nel Mausoleo di Galla Placidia (intorno al 425 . della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in R ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] loro e al resto della grande pianura. Cosicché, quando durante il II secolo a.C. Roma con le sue grandi strade entrerà di fatto suo percorso, dedicato agli imperatori Valerio Massimiano Erculeo e Flavio Costanzo (294-305 d.C.) (120), che sta a ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...