SEVERO, Flavio Valerio (Flavius Valerius Severus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 305 al 307 d. C. Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio il 1° maggio 305 fu nominato a Milano [...] Italia, d'Africa e di Pannonia. Dopo la morte di Costanzo, nel 306 S. fu elevato alla dignità di Augusto, 16 settembre (?) 307.
Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 2002-2003; id., Geschichte des Untergangs der antiken Welt, I, ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba
Michelangelo Guidi
Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] un vescovo per la nuova comunità, e fu egli stesso chiamato a questa dignità. La lettera mandata nel 356 dall'imperatore Costanzo ai due fratelli re di Axum ci attesta sicuramente che in quell'epoca Frumenzio era vescovo della città.
Bibl.: I. Guidi ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] F.S. Q. e l’uomo di genio, in Rivista filosofica, II (1900), pp. 611-631; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto Parini, Opere, a cura di E. Bonora, Milano 1967, p. 417; M. Costanzo, La poetica di F.S. Q. (1960), in Id., Dallo Scaligero al Quadrio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche Buonfini) scrisse le Rerum La «Rivista storica italiana» nacque nel 1884 per impulso di Costanzo Rinaudo, che la diresse fino al 1922, e con la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] con le precedenti fasi 4B e C, a partire già dal tardo Elladico II) presenta già una disposizione analoga ai p. meglio noti, avendo anche un al centro) sull'asse N-S. Al p. di Costanzo Cloro vengono attribuiti i pochi resti rinvenuti al di sotto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Lorenzo (ibid. III, nr. 26). L'elezione di Costanzo, in rapporti con G. dai tempi di Costantinopoli ("mi fu le Premier Livre des Rois, I, a cura di A. de Vogüé, ivi 1989; II, a cura di Ch. Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio l' ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] (7)10,2 l’invasione dei franchi avviene dopo la morte di Costanzo I, cioè tra l’autunno e l’inverno del 306. Poiché XI 30,12, XII 1,8). E.A. Thompson, Constantine, Constantius II, cit., pp. 378-379, presuppone che Costantino sia riuscito nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del duca di Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 la libertà. La sua opera si connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] come per es. le iscrizioni di Costantino e Costanzo in S. Pietro (Krautheimer, 1987), sia 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ritratti della tetrarchia (Diocleziano, Massimiano, Costanzo e Galerio, 285-305). Non sono .A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines della Casa del Menandro, Pompei: ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...