THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] C. pare sia morto il vescovo Germano, esiliato dall'imperatore Costanzo.
I primi interventi archeologici a T. furono eseguiti intorno al (culture denominate White Shaved Ware e Base Ring II Ware). La ricca e preziosa documentazione costituita da ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] si hanno le prime tracce dei Sarmati, che diventano però chiare solo nel sec. II a. C.: Polibio testimonia un regno di Sarmati per il 179 a. C. e furono distribuiti in varie regioni, poi da Costanzo furono in parte ricondotti alla loro sede presso il ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] e Costanzo Cloro: quest'ultimo su designazione di M., del quale Costanzo aveva sposato la figliastra Teodora: a Costanzo seine Zeit, Lipsia 1869; H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 120 seg.; O. Seeck, Gesch. des Untergangs ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] accompagnato nelle sue imprese dell'Italia meridionale l'imperatore Enrico II, ne ebbe in premio la contea del Vasto in marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858; ...
Leggi Tutto
TEMISTIO (Θεμίστιος, Themistius)
Nicola Festa
Nato in Paflagonia circa il 317 d. C., occupa con la sua vita la massima parte del sec. IV (morto circa nel 388), segnalandosi per la sua posizione sociale [...] superò entrambi per il favore che incontrò prima presso Costanzo e poi presso i successori fino a Teodosio compreso Firenze 1806, p. 182 segg.; Christ-Schmid, Geschichte d. gr. Litt., II, ii, 5a ed., Monaco 1924, p. 1004 segg.; G. Negri, L'imperatore ...
Leggi Tutto
TIBURTINA, VIA
Giuseppe Lugli
. Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] iscrizione rinvenuta presso il miglio XVI, dagli imperatori Costanzo e Costante. Fra le costruzioni medievali la più Tiburtina, in Atti della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, voll. II-VIII (1922-28); E. Martinori, Le vie maestre d'Italia - Via ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] -07-11); Concerti ecclesiastici. a 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo, ecc., raccolti da fra' Daniele da Perugia, libro II (1607); Letanie da 3 a 12 v. (2ª ed., 1607); Officium ac Missae defunctorum a 5 (1604); Lamentationes Hieremiae a 4 (1609 ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Tmuis, santo
Giuseppe RICCIOTTI
Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] Atanasio, che l'inviò nel 355 con altri vescovi all'imperatore Costanzo per ribattere le accuse degli ariani; ma verso il 359 segg.), altri frammenti greci e siriaci pubblicati dal Pitra (Analecta sacra, II, pag. XL; IV, 214 segg., 443 segg.), e una ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] Forse per questa via passano gli Alamanni sconfitti nel 355 da Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco .
F. D. Vieli, Storia della Mesolcina, Bellinzona 1930; C. G. Mor, L'autostrada del S. Bernardino, in Raetia, II (1932). ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo (Matthaeus Spinelli de Iuvenatio)
Raffaello Morghen
È il nome di un presunto cronista che sarebbe nato a Giovinazzo (Bari) nel sec. XIII e sul quale [...] esserne stato lo storico napoletano Angelo di Costanzo (1572). Tra le altre prove di dubbia 64; id., Ancora i diurnali di M. di G., in Atti Acc. Scienze Napoli, XVII, i, ii, p. 46; O. Hartwig, Zu den Diurnali des M. da G., in Hist. Zeitschrift (1874 ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...