FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] vedono ancora i cavi della fondazione; a nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, esisteva un arco a un solo fornice, che è figurato in uno splendore fino al tardo impero. Anzi, quando l'imperatore Costanzo venne a Roma (356 d. C.), il Foro di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] dell'Impero. Costantino aveva al suo servizio un ufficiale franco, Bonito, padre di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i generali romani di origine franca nella seconda ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ne fu la capitale. A Eburacum morì nel 306 Costanzo Cloro e suo figlio Costantino fu proclamato imperatore dall di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella regione ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] quello stesso che ci attesta il codice di Hammurabi (inizio del II millennio a. C.); la magia in sé non è condannata, malefica, punita con la morte, è esplicita in un decreto di Costanzo del 321; però, anche il mago benefico era potenzialmente uno ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] in altre parti della penisola greca, ancora in piena età romana (II-III sec. d. C.).
Roma. - La Vittoria fu divinizzata dai è anche noto quante dispute sollevò l'ordine, dato da Costanzo e rinnovato da Graziano, di allontanare quell'ara dalla sede ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] ; con Costanzo riprendono gli assalti dei Persiani, e né la tattica prevalentemente difensiva di Costanzo stesso, né E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892, p. 393 segg.; F. Sarre ed E. Herzfeld, Arch. ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo di Cipro (6 febbraio 1416) e nel convito per le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d'Aragona (Pesaro, maggio 1475). Un'idea dei ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] parla di un Caio Orso Flavio, addirittura al tempo dell'imperatore Costanzo. Ma è certo che solo nel 998 troviamo nominato in Roma un come senatore di Roma, difese la città dagli assalti di Federico II, e, assalendo a sua volta i Colonnesi che già si ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] In Grecia merita speciale rilievo il Βασιλικός di Libanio per Costante e Costanzo, dell'anno 348. In Roma, prototipo è il Panegirico di (anno 321). Latino Drepanio Pacato nell'orazione n. II si congratula, quale inviato della Gallia, in Roma con ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] a essere frequentato e consultato, fino ai tempi di Costanzo e di Teodosio. Importante e famoso fu il culto segg.; Hild, in Daremberg e saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., II, col. 1268 lsegg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...