Vescovo (m. Cagliari 370 o 371) di Cagliari, nel Concilio di Milano (355) resistette all'imperatore Costanzo, rifiutando di firmare la condanna di s. Atanasio, e fu esiliato in Oriente; liberato dall'editto [...] setta, Efesio, succeduto a un Aurelio, fu combattuto da papa Damaso. Di L. si conservano varî opuscoli contro Costante II, improntati ad acceso rigorismo e a un'estrema violenza di linguaggio, interessanti però per le citazioni bibliche (versione ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] nell’età di Nerone furono respinti. Ancora nel 304-305 Costanzo I ricacciò una loro invasione. Sebbene pressati dai Franchi, quando, per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia.
Architettura
A causa del terreno pianeggiante e ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] mani tutta la contea, ch'era forte per posizione e ricca di miniere. Dal figlio di Guido, Federico, nacque Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio (v.) e Alessandro (v.). Si ricordano poi: Sforza (v.), uno dei ...
Leggi Tutto
(lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica [...] C. fece erigere nel senato l’ara della V., che Costanzo ordinò di rimuovere nel 357, suscitando viva opposizione negli ambienti di Graziano (382) e il tentativo fatto presso Valentiniano II per ottenerne il ripristino da parte di Simmaco e Vettio ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] l'uso del pane divenne generale solo al principio del sec. II a. C.; prima si cibavano soprattutto di farro (v.) che scarsa scelta dei cibi. Sotto il suo regno, per la costanza di Parmentier, fu introdotta nell'alimentazione la patata, portata in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di regno. Richiamato da Roma fu Romani in Mesopotamia. Ma dinnanzi all'esercito di Costanzo egli dovette togliere l'assedio alla fortezza di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] der Beziehungen zwischen Beruf und dem Krankenhause, ed. in Nosokomeion, II (1931), pagine 1-20; A. Canezza, Gli arcispedali di 'ospedale Principessa di Piemonte di Bergamo e nell'ospedale Costanzo Ciano di Livorno.
Il tipo monoblocco, adottato da ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Borghesi. A Napoli tenne il campo del neoclassicismo Costanzo Angelini, seguace fervente di David, e dopo di 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. Woermann, Geschichte der ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] si vorrebbe conquistare ''i non lettori'', e il telegiornale nazionale (a mezzo cassette) intitolato Contatto e diretto da M. Costanzo. Dopo un certo successo iniziale L'Occhio crolla sotto le 100.000 copie e divora enormità di danaro, a conferma ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] , per es., i fatti esposti da S. Giustino nella sua II Apologia, e il racconto autentico della morte di S. Policarpo vescovo nelle provincie delle Gallie, per la benevolenza di Costanzo Cloro verso i cristiani; tuttavia abbiamo notizie certe ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...