Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] e del suo transito alle Gallie (principio del sec. V). La città conserva la lapide che celebra in un Costanzo (CostanzoII, o Costanzo generale di Onorio) il suo restauratore (Corp. inscr. lat., V, 7781). Albingauno, che ha memorie cristiane del sec ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Isperih (Asparuhi), terzo figlio di Kurt. Egli abbandonò le sue terre presso il mar d'Azov e, autorizzato dall'imperatore CostanzoII (643-668), s'installò con tutta la sua orda, gli Unnugundur-Bulgar, prima nell'attuale Bessarabia e più tardi nella ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] state ordinate da Settimio Severo, subissero mutamenti sostanziali: una ulteriore divisione di esse avvenne soltanto quando CostanzoII, dei distretti nord-orientali della Celesiria, creò la Augusta Euphratensis.
Nessuno speciale riguardo ha per la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] questi fu vinto e sostituito da Costante. Contro Costante si levò Magnenzio, che a Autun fu acclamato imperatore dalle truppe (350); CostanzoII, rimasto solo sul trono, marciò contro di lui, e dopo averlo sconfitto sul Danubio e in Italia, lo batté ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fecero irruzione nella regione di Tarōn e del lago di Vān. Nel 642, Duin (Dvin) fu presa. L'imperatore bizantino CostanzoII (641-668) si sforzò di mettere un argine all'invasione, che andava minacciando i confini dell'impero dalla parte del Ponto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] città mediante un acquedotto da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu restaurata da CostanzoII e Costante nel sec. IV.
Prima di giungere alla porta di Magnesia si lasciano a destra la cosiddetta tomba di S ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] fece poi edificare una magnifica basilica con la cupola rivestita d'oro, che venne dedicata nel 341, sotto CostanzoII. In questa occasione i vescovi orientali vi celebrarono il sinodo "della dedicazione" (ἐν ἐγκαινίοις, in encaeniis), che confermò ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Apostata, che ristabilì il regime di libertà.
La lotta contro il divorzio fu ripresa soltanto nel 421 da Onorio e CostanzoII, i quali tentarono nuove misure restrittive, però meno aspre di quelle di Costantino. Nella loro costituzione (Cod. Th., III ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 111-23.
Il concilio di Rimini.
Fu indetto dall'imperatore CostanzoII, durante le controversie ariane, allorché il terremoto che distrusse Nicomedia il 24 agosto 358 rese impossibile convocare in questa ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] desiderio d'influire sulla politica religiosa di CostanzoII e la considerazione che i successi politici e I (Vita di Costantino, ecc., a cura di I. A. Heikel, Lipsia 1902); II (Storia ecclesiastica, a cura di E. Schwarz, trad. lat. di Rufino, a cura ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...