La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] scientifico, di St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1921, pp. 1-92; cfr. anche U. de Nunzio, Su ch'egli presiedette, cedendo infine alle pressioni dell'imperatore Costanzo in favore dell'arianesimo. Ma il più grande dei ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis possono tuore et mettere" e di tocco leggiero, come afferma Costanzo nell'Arte organica. La pedaliera poteva raggiungere i 20 tasti come ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Tipiche le necropoli di Novilara (Servici) e di S. Costanzo.
La terza fase che comprende i secoli dal VII a Ferrum, in Daremberg e Saglio, Dict., des ant. gr. et rom. II, ii, pp. 1074-1094; O. Montelius, Die vorklass. Chronol. Italiens, Stoccolma ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] del regno su sé stesso e dell'esclusione degli stranieri: Costanzo Faulcon. Nato a Cefalonia verso il 1648, non se ne del fiume, dove si trova anche ora. Sotto il suo successore Rama II (1809-1824) si venne a una nuova spartizione del Cambogia tra ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fuori le mura, fu molto probabilmente destinato a sepolcro di Costanzo (morto nel 421) e della stessa imperatrice. Un vinto non colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'anno 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di Rossetti e Paolucci.
...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ha esagerato affermando di aver percorso tutta la Britannia a piedi (Strab., II, 4,1), si può ritenere per certo che sia sbarcato in varî sua volta si fece proclamare imperatore. Nel 296 Costanzo Cloro fece una grande spedizione per riconquistare la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] scuola romana, come fanno fede le opere di Costanzo Porta, del Pasquali, del Colombani; ma subì i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le origini del comune di Padova, Padova 1893; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Massimino e ne vede la morte dinanzi alle sue porte; è contesa fra Costantino II e Costante (340 d. C.), fra Giuliano e i seguaci di Costanzo; partecipa alla vittoria di Teodosio su Massimo (388); minacciata da Alarico, viene crudelmente devastata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] del territorio, dando alla provincia maggior respiro (Paneg. III, 5; II, 7,9). Nel 289 è in campagna contro i Samiati al di imminenti lotte. Scelse due dei migliori generali, Galerio e Costanzo, e li creò cesari: egli e Massimiano li adottarono ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...