(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Mineral Resources of Minas Geraes, Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; de Carvalho nelle cit. Contribuições para a biographia de Pedro II.
Intorno alle missioni e alla colonizzazione dei gesuiti: J. de ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fino al lago di Thun, il Reno fino a quello di Costanza, l'Inn fino ad Innsbruck, la Salzach a Salisburgo; regime ; 4° il Vercors, più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che giungono fino a 2300 m. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] viene eletto Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ma l' Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] taluni autori è stato considerato come lo stato selvatico di questo.
Sezione II. - Specie a semi vestiti e con brattee del calicetto unite fra nello stabilimento di Montorio Veronese. Nel 1834 Costanzo Cantoni fondava il cotonificio di Legnano e gl ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , dei nazionalisti romani, Dino Grandi deputato di Bologna, Costanzo Ciano, Cesare De Vecchi, altri, manovrarono fra il generale del fascismo, I: Opere straniere, Roma 1932; il II e il III vol. saranno rispettivamente dedicati alle opere italiane ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in Italia lo si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La forma della lama dittico d'avorio di Monza, su cui sono forse rappresentati Costanzo e Galla Placidia col figlio Valentiniano III.
Tuttavia sia il ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si estende in nativo dell'isola Diu (India), inviato nel 356 da Costanzo imperatore ariano e spintosi a costruire chiese a ‛Aden ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] drammatico) e da Guglielmo Canori, fu acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet (S. Stefano Belbo 1844-Roma 1919), che lo 1881 sotto la direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero.
L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal 1882 al 1883 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . IV ostinato così nella lotta contro l'arianizzante Costanzo, tanto da patirne l'esilio, come contro i -198; id., Novelle popolari sarde, in Arch. Studio trad. pop., del Pitrè, II e III, Palermo 1883-84; P. Lutzu, La leggenda della Pazzia, in Arch. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al quale nessun della stessa scuola vesaliana: Giulio Cesare Aranzi, e Costanzo Varoli. Nella sua opera fondamentale cioè De humano foetu ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...