Diacono romano (m. 365) fu eletto (355) dopo la deportazione in Tracia di papa Liberio, ordinata da Costanzo, dal partito imperiale e ariano. La sua fortuna fu troncata ben presto dal ritorno di papa Liberio [...] (358). Confuso con un santo Felice martire di Roma, ha preso posto nella serie dei papi, determinando numerali errati per tutti i Felice successivi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , XIV, tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. C. prevalentemente della seconda metà del Quattrocento.
La chiesa di S. Costanzo conserva ancora il portale del sec. XII, e l'altare ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] successo politico fu il matrimonio ch'egli conchiuse tra suo figlio e Costanza, figlia di Ruggiero II ed erede della corona di Sicilia (1186), poiché Guglielmo II non aveva figli.
Sennonché la successione sveva determinò una grave crisi, dato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sulle frontiere: così sorsero i monasteri di Villar San Costanzo presso Dronero, di San Pietro in Savigliano e in V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , The economics of trusteeship in Somalia, Boston 1960; G. A. Costanzo, L'indipendenza della Somalia, in Il veltro, V (1961), luglio Colonial Office, An economic survey of the colonial territories, II, East African Territories, ivi 1954; I. M. Lewis, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e, per il comune, quattro consoli oltre al priore di S. Costanzo, stringono una convenzione per cui la città fa pieno atto di dedizione a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse piede in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] . Fra gli ultimi a Basilea, l’edificio commerciale Elsässertor II (2005), la St. Jakob Tower (2008), il Museum e Paolo Sorrentino, vanno ricordati i film di Leonardo Di Costanzo (L’intervallo, 2012), Michelangelo Frammartino (Le quattro volte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] e Livia, Teresa e Costanza, madre dell'architetto Gherardo Rega.
Tito A. - Scultore fecondissimo, figlio di Costanzo, nacque a Napoli il I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, il Sant'Ambrogio che è ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] di storiografo del regno di Napoli, proposta da Agnolo di Costanzo per lui, e indignato se ne andò a Firenze, non , col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio, valli dell'Aar e della Reuss, nelle terre del lago di Costanza, e, sulle due rive dell'alto Reno, nell'Alsazia e nella ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...