Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] suburbana di Mediana. Dopo di lui tale residenza fu di volta in volta usata, o almeno visitata, da Costante, CostanzoII, Giuliano e altri imperatori. Distrutta dagli Unni nel 441 d.C., rivitalizzata per breve tempo all’epoca di Giustiniano, alla ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] e del medaglione aureo di Gotha; ed è stato infine riconosciuto dall'Alföldi (insieme con Elena, Costantino, Costantino II e CostanzoII) nel gran cammeo della Stadtbibliothek di Treviri.
Bibl.: H. Cohen, VII, p. 402 ss.; Seeck, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] (v, 18, 10), fu più tardi capitale della provincia romana di Mesopotamia; fortificata da CostanzoII, si accrebbe notevolmente dopo il 363 quando, ceduta Nisibis ai Parthi, la popolazione di quella città passò per buona parte ad A., alla quale ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA
A. Balil
Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] . I ritrovamenti di terra sigillata ispanica non sono rari, nonché quelli di monete romane (da Augusto fino a CostanzoII). Particolare notevole è il ritrovamento di una vasca, appartenente ad una costruzione romana, ornata da mosaici. Questi offrono ...
Leggi Tutto
Shahpur II
Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (n. 310-m. 379). Figlio di Ormazd II, fu, tra i sovrani sasanidi, il maggior sostenitore della fede mazdea e ostinato avversario di Roma, in una guerra [...] durata 26 anni: contro di lui si impegnarono invano CostanzoII e Giuliano. La pace che Gioviano concluse con S. II (363) cedeva a questi Nisibi e i territori romani sul Tigri, lasciandogli mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò di ...
Leggi Tutto
VETRANIONE (Vetranio)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da CostanzoII di cui era [...] generale, deposto nel 351, si ritira a vivere privatamente in Bitinia.
Nelle monete ha il tipo del generale con testa quadra e massiccia, che ricorda Diocleziano e Massenzio, capelli piuttosto corti, baffi ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di M. Spinelli un grossolano falso attirandogli l'accusa del Fueter di essere addirittura l'autore della falsificazione: "II Di Costanzo non si limitò ad adornare retoricamente la narrazione di annalisti medievali, ma si fabbricò da se stesso gli ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Sicilia, I, Palermo 1979, pp. 178 s.; Id., Documenti del pontificato di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp. 102 s., 108, 110 s., 115 s., 118, 120, 122, 129, 133 s., 138, 140, 144-146 ...
Leggi Tutto
LICINIO II (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Figlio bastardo di Licinio I, che in seguito lo adottò.
Fu legittimato da un rescritto di Costantino. Incerta è la data di nascita che oscilla [...] noti e si pensò ai figli di Costantino; ma è più probabile per l'iconografia che rappresentino Crispo (B), L. II (C), Costantino II e Costanzo Il e che sia del 320 d. C. Si è voluto interpretare una statua acefala del Museo Lateranense, di porfido ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Motta Bovalina presso Gerace l'8 settembre 1591. Nel 1602 partì dall'Italia per Goa e di là passò a Malacca nel 1604. Non riusci ad entrare in Cina e fu destinato al Giappone: [...] prigionia. Fu beatificato da Pio IX, il 7 maggio 1867.
Bibl.: G. Boero, Relazione della gloriosa morte di 205 beati martiri nel Giappone, Roma 1867, pp. 83-92; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Parigi-Bruxelles 1891, p. 1382. ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...