Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] incursioni germaniche) e declina nella seconda metà del IV sec. d. C., segnata dall'anarchia causata dalle lotte fratricide di CostanzoII e dell'usurpatore Magnenzio.
Fu incendiata dai barbari nel V sec. d. C.; nelle rovine dei monumenti pubblici i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre marcomanne; di vedere l’unico arco superstite fra quelli pannonici di CostanzoII; è stata interpretata anche come monumento funerario (il ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] di Caracalla contro gli Alamanni, nel 213 d. C. Gli episodî più importanti delle guerre contro le popolazioni transdanubiane si ebbero sotto CostanzoII, nel 355 e nel 358 e contro il capo indigeno Vadomaro, sotto Valentiniano I, nel 370 e nel 375, e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] alla Serenissima.
Dopo la morte del fratello Giovanni (27 luglio 1510), tenne la reggenza di Pesaro per il giovane nipote CostanzoII che morì infante il 5 agosto 1512. All’indomani della morte del bambino, Galeazzo fu acclamato signore di Pesaro, ma ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] precisazioni circa il loro significato e le condizioni nelle quali sono stati realizzati: in Bulgaria, una coppa in onore di CostanzoII, qualificato come perp(etuus) triumf(ator), era accompagnata da due lingotti, uno dei quali porta la firma di un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] del 551. Successivamente la via fu rioccupata fino alla fine del VII sec., come testimoniano le numerose monete di CostanzoII (641-668).
In quanto arteria stradale principale, la via colonnata va attribuita a un impianto urbanistico di epoca ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] di questo tipo di edificio memoriale pare che sia stato la chiesa degli apostoli a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da CostanzoII, per accogliere i corpi degli apostoli Andrea e Luca e del discepolo Timoteo. Il nuovo tipo di m. in breve ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146)
E. De Miro
Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] e il problema storico-artistico, ibid., pp. 111-124; A. Ragona, I tre indubbi segni di riconoscimento dell'obelisco di CostanzoII nel mosaico del circo di Piazza Armerina, ibid., pp. 125-130; M. Torelli, Piazza Armerina. Note di iconologia, ibid ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] O e N-O, a sinistra del padre e di Valentiniano II, accanto ad Arcadio già Augusto, egli appare come un fanciullo dal sia stata eseguita invece in occasione delle nozze di CostanzoII. Il giovane imperatore vi è rappresentato con caratteri abbastanza ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] numerose lettere; né mancò di rivolgere panegirici e larvati consigli ai vari imperatori, succedutisi in questi turbinosi decenni, da CostanzoII a Giuliano, a Teodosio. Così la sua vasta opera (si sono salvati in una tradizione assai ricca ben 64 ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...