Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] fatto che un imperatore abbia lo stesso scrupolo, che sarà condiviso anche da alcuni dei suoi successori. Suo figlio CostanzoII, di cui nessuno può mettere in discussione le convinzioni cristiane, si farà battezzare, come suo padre, poco prima della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] da vasellame da mensa di vetro e di sigillata chiara, da lucerne e numerose monete di bronzo di Tétrico, Costantino, CostanzoII, Giuliano, Teodosio I, Arcádio e Onorio, che provano come ad A. fino al v sec. sopravvivesse la consuetudine del pasto ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] accordo di Liberio con la politica filoariana dell'imperatore CostanzoII, "ut non rebaptizarent populum".
È interessante notare isolato, se si pensa che un gregoriano quale Bemoldo di Costanza aveva anni prima, in polemica con il concilio di Worms, ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] nell'anno 293, viene assegnata al Cesare Flavio Valerio Costanzo Cloro. Si avviano grandi lavori di costruzione, che verranno rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e CostanzoII (337-361). Dopo l'insurrezione di Magnenzio ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] uno spirito sdegnato per le efferatezze compiute, quali l’uccisione del padre nel 337 determinata da CostanzoII, poteva indicare nella dottrina del perdono cristiano un salvacondotto per i delitti peggiori, inespiabili nella religione tradizionale ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] con sfaccettature tagliate alla ruota che risalgono alla fine del I-inizi II sec. d.C. e che si ritiene provengano dall'Egitto. Il lussuosa villa di Piazza Armerina; è noto inoltre che CostanzoII fu colpito a morte con un secchiello d'argento mentre ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] ; secondo l'identificazione tradizionale quello di Onorio e Maria (398 d. C.).
Recentemente è stato proposto di riconoscere nei due personaggi CostanzoII e la sua sposa (335 d. C.).
L'ipotesi non ha avuto sino ad ora una conferma, ma l'intaglio più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] di Tiberio Il descritto da Gregorio di Tours (O. M. Dalton, ii, 1927, pp. 233-234) aveva nel rovescio la quadriga con l il Matzulevitsch e il Delbrück, deve riconoscersi CostanzoII. Infine vi sono insormontabili difficoltà al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] due Raetiae rimasero una sorta di antemurale a protezione dell’Italia: svolsero questo ruolo sia nelle campagne transdanubiane di CostanzoII, sia nelle lotte contro il capo indigeno Vadomaro, sia nelle operazioni condotte all’inizio del V sec. d.C ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] (o Anselmo), Caterina, Elisabetta, Girolamo e CostanzoII Sforza, firmata e datata 1513 (Milano, Pinacoteca 147-165; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 390 s.; C. Volpe, G. da Cotignola, in Mostra di opere ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...