Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , che nel decennio successivo avrebbe guadagnato un’importanza politica notevole. Già sotto il regno di uno dei figli di Costantino, CostanzoII, nel lungo periodo tra il 337 e il 361 un praepositus sacri cubiculi di nome Eusebio era giunto a essere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fondazione di Costantinopoli e del trasferimento della corte imperiale T. rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e CostanzoII (337-361). Dopo l’insurrezione di Magnenzio (350-353) i Franchi invasero i territori della bassa ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] consiste di 257 pezzi, di cui 187 monete e medaglie e un ricco servizio da tavola. Il tesoro è databile tra Diocleziano e CostanzoII (294-350). Tra i pezzi più notevoli sono alcuni piatti niellati (uno dei quali paragonabile al piatto di Cesena, vol ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] pubblica in un volume degli Entretiens della Fondation Hardt di Ginevra un ampio studio sulla politica religiosa di CostanzoII, ponendo la questione se questa sia stata una prima esperienza di ‘cesaropapismo’ oppure una fedele imitazione del paterno ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] concilio di Nicea, dopo avere a lungo resistito all’arianesimo, aveva firmato una confessione di fede arianizzante sotto CostanzoII. È però Eusebio di Cesarea il vero «patriarca dei teologi politici»: la sua concezione monoteistica, incentrata su un ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] in primo piano colui che sarebbe il vero interlocutore da parte imperiale di tutto l’episodio, vale a dire CostanzoII. Naturalmente, questa interpretazione non contrasta – anzi, in certo qual modo s’associa a essa – con l’altra oggi prevalente ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] Asclepio e vasi, alcuni dei quali recano graffita una dedica all'Eroe). Il rinvenimento più recente è un tesoretto di monete di CostanzoII (337-361 d.C.). Nei rilievi votivi del santuario l'Eroe è raffigurato a cavallo in una scena di sacrificio o ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] edificio termale, sorto originariamente nella seconda metà del I sec. d. C., ma restaurato e trasformato da CostanzoII, donde il nome che gli dà un'epigrafe di Thermae Constantianae.
Due costruzioni caratteristiche, costituite rispettivamente da un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] dello Skeuphylàkion di S. Sofia, la cui fondazione risale forse alla prima redazione architettonica della chiesa inaugurata da CostanzoII nel 360, potrà essere forse meglio definita dall'esame delle sue strutture rimesse in vista sino all'originario ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di argenterie e monete del tempo di CostanzoII (337-361) e Costanzo Gallo (351-354). Reperti più Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J. Haury (BSGRT), II, Leipzig 1905, pp. 349-407, 463-467.
Letteratura critica. - R.A. Smith, ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...