• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [324]
Storia [216]
Arti visive [175]
Archeologia [116]
Religioni [93]
Letteratura [76]
Storia antica [59]
Diritto [41]
Musica [34]
Storia delle religioni [31]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il senato e il complesso detto “della Magnaura” (anch’esso facente parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di Costanzo II (337-361) sorgeva la chiesa di S. Sofia, mentre a ovest si staccava appunto la Mese il cui inizio era marcato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] sono inquadrabili cronologicamente al IV sec. d.C. Si tratta di quello della cripta di S. Maria alle Macchie di San Ginesio, di Costanzo II (352-361 d.C.) e riferibile alla Salaria Gallica; di quello di Magno Massimo (387-388 d.C.) conservato a Loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] comunque la lettera ufficiale con cui l’imperatore Costanzo II convoca nel 359 i concili ecumenici di Ar. 5. 17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24; Soz., h.e. II 19; Thdt., I 21-22; Hier., vir. ill. 85. 18 Pubblicati da J.H. Declerck nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] interludio di pace, presto concluso con la persecuzione ‘ariana’ contro i cristiani ortodossi sotto il regno di Costanzo II. L’immagine di una pace perfetta sotto Costantino è artificiosamente accentuata dall’omissione da parte dell’autore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] di imbarcarsi per l’Oriente. In tale occasione identificò i sette persecutori della Chiesa con: Erode; Nerone; Costanzo II; Maometto; Melsemuto (denominazione popolare riferibile a un capo degli Almohadi del 12° sec., conquistatori del Maghreb e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] . È degno di nota che la gemma figurasse anche tra i pezzi della citata Age of Spirituality, ma come ritratto di Costanzo II, posticipandone quindi la datazione al 350-360 circa25. Nell’ottobre 2012 è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , in quanto simbolo del male, come nel medaglione aureo di Costanzo II (Parigi, BN, Cab. Méd., metà sec. 4°), che da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Roma», dall’altra si ha non un senato di Costantinopoli ma «un senato di Costantino»27. Anche durante il regno di Costanzo II, che si impegna in una sistematica opera di organizzazione del nuovo Senato al fine di avvicinarlo al modello romano, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] : ???SIM-07???298, ???SIM-07???299. Augusto e Tiberio, 9 d. C. (Cass. Dio, lvi, 17); K. vi, 21. - ???SIM-07???300. Costanzo II, 363: uno o più archi (Amm. Marc., xxi, 16, 16); K. vi, 22. - ???SIM-07???301. Riprodotto in forma fittile di Aquincum ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . Probabilmente ancora in rapporto a un palatium tardoantico è il m. di Centcelles presso Tarragona, forse eretto da Costanzo II nel 353-358, entro un recinto, all'esterno rettangolare, ma costituito all'interno da due ambienti, uno a quadrifoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali