La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , London 1993, pp. 97-119; Id., The Empire, cit., pp. 274-292. L’8 novembre 324 anche CostanzoII diviene Cesare, cfr. Zos., II 35,1. Sulla condanna di Licinio, oltre a Zos., II 28,2, anche Eutr., X 6,1; secondo Anon. Vales., I 1,29; Socr., h.e. I 4 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] furono escogitati per non urtare troppo né la sensibilità dei pagani, né quella dei cristiani. Fu tale la decisione di CostanzoII di non inviare il corpo del padre a Roma, come evidentemente il Senato sperava (date le lamentele registrate persino da ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] p. 419.
94 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a CostanzoII).
95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 200-203.
96 P. Pensabene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] All'interno della città è stata portata alla luce lungo la cinta muraria (area II) una serie di santuari datati al XIII sec. a.C. L'"area nome di Constantia, in onore dell'imperatore CostanzoII che provvide alla sua ricostruzione. Alcuni edifici ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del radicalismo niceno e sarà alla base del conflitto fra autorità religiosa e potere politico che, esploso nell’età di CostanzoII, proseguirà per tutto il IV secolo131, sino a quando Ambrogio a Milano nel 386 affermerà che «l’imperatore è nella ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 323-324 d.C. Licinio ha per erede un solo figlio, contro i quattro figli di Costantino (Crispo, Costantino II, CostanzoII e Costante) con i quali questi potrebbe costituire una nuova tetrarchia99. Durante il periodo che precede lo scontro armato ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] quasi del tutto. Lo si ritrova solo a Treviri tra il 337 e il 340, in una piccola emissione di silique per Costantino II, CostanzoII e Costante quali Augusti (RIC VIII Trier 33-35, p. 142); in rarissimi miliarenses leggeri per Decenzio nel 351 e per ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , che successivamente alla sua morte avrebbe iniziato, dopo le recenti avvisaglie incursive, la lunga guerra condotta sotto i regni di CostanzoII e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la memoria, persino all’interno dell’impero sasanide e in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] si ritenne essere tale. L’inventio è già ricordata sotto Costantino da Cirillo di Gerusalemme in una lettera inviata a CostanzoII, pur senza molti particolari84.
È difficile che simili testi fossero ampiamente noti in Occidente, mentre di sicuro una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] inclusi nella pianificazione coscientemente orientata al modello di Roma. La cristianizzazione è innanzitutto da attribuire ai successori CostanzoII e Teodosio I e ai membri della dinastia di quest’ultimo. Le riforme negli ambiti della politica ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...