Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] . Lo storico Sebēos cita, in questa occasione, una lettera – probabilmente mai inviata – del catholicos Nersēs III (641-661) a CostanzoII per respingere il concilio di Calcedonia e la richiesta dell’imperatore di entrare in comunione con essi43. La ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] danni arrecati dal devastante sisma dell’agosto 358.
19 Cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 77-92. CostanzoII tornò a Costantinopoli solo nel 359-360, Giuliano vi trascorse solo pochi mesi, Gioviano non vi arrivò mai e Valente, dopo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la generica professione di fede secondo cui il Figlio era simile al Padre secondo le Scritture. Solo con la morte di CostanzoII (362) il vescovo di Roma tornò a far sentire la sua voce. In una lettera ai vescovi italiani difese la riammissione ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] terme si può essere protratto fino alla metà del IV secolo, come lascia intendere il ritrovamento di una moneta di CostanzoII nel sottofondo pavimentale dei mosaici: cfr. P. Lopreato, Le Grandi Terme di Aquileia: i mosaici del Frigidarium, in La ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] nel Cronografo del 354, dedicato a Valentino, un agiato aristocratico romano. Nelle illustrazioni del calendario, l’imperatore CostanzoII viene rappresentato nel gesto di Sol: la destra alzata e il globo con la fenice nella sinistra (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] . L’introduzione del cristianesimo quale religione ispiratrice dell’imperatore si verifica di conseguenza soltanto sotto il governo di CostanzoII e non viene considerata esito ultimo della scelta di un grande uomo di Stato, bensì è imputata alle ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] coreggenti che fossero esperti combattenti (306-320). Dopo la morte di Crispo, nel 326, i Cesari suoi fratellastri (Costantino II, CostanzoII e Costante) erano dei bambini o degli adolescenti ancora privi di capacità di comando.
2 Gli sviluppi dell ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] degli imperatori romani. Per la verità, l’oggetto della breve biografia di Hausmann sono piuttosto i suoi successori Costantino II, Costante I e CostanzoII, che subito dopo la morte del padre si spartirono il potere, dando con ciò inizio a una lunga ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] venne incoronato imperatore a Sirmio nel 350, ma il 25 dicembre dello stesso anno dovette consegnare le insegne reali a CostanzoII, a Naisso. Il valore simbolico della città natale di Costantino il Grande e un discorso pubblico ivi tenuto, che ne ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] a lui successivi (si pensi a CostanzoII, che interverrà nelle questioni dottrinali della Cfr. J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus., v.C. II 68,3. Cfr. H. Pietras, Le ragioni, cit., p. 34.
139 Conservata da Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...