SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] generale, dell’epica e del romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e commedia, con Bernardino Rota di poesia melica pp. 169-181 (in partic. p. 172 n. 10); A. Minturno, Canzoni sopra i salmi, a cura di R. Morace, Roma 2014; G. de la Torre Ávalos, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] , 531 s., 534 ss.; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori, a cura di G. 228 ss.; É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, Monaco-Paris 1932-37, I, p. 592; III, pp. 54, 506, 558 s.; P. Paschini, Roma ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] assegnò l’assistenza dell’ospedale.
Nel 1760 il cardinale Giovanni Costanzo Caracciolo lo nominò vicario della sua diaconia di S. Eustachio .M. R. con la nipote Ludovica (1784-1789), in Anecdota, I (1991), 2, pp. 77-107; La rinascita del sapere. Libri ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] 1512, e di Massimiliano Sforza. Nell'ambito del mecenatismo sforzesco si inserisce la Concezione con i ss. Agostino (o Anselmo), Caterina, Elisabetta, Girolamo e Costanzo II Sforza, firmata e datata 1513 (Milano, Pinacoteca di Brera), ed eseguita su ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] l'italiano e il latino; soprattutto, amministrava con zelo i sacramenti, celebrando un gran numero di matrimoni e di una breve sosta a Caffa, intraprese insieme con il padre Costanzo, pure lui lucchese, un lungo viaggio. Travestito da mercante ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] all’elezione del suo successore all’organo del duomo, Costanzo Antegnati, avvenuta il 16 luglio 1584. Nel frattempo, 251-256; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, prefaz. di B. Disertori, p. XLIV; II, ibid. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] , forse perché «favorito dalla Granduchessa» (lettera di Costanzo da Cascio a Galileo Galilei, Napoli, 24 maggio Tolomeo costruita da A. S., Firenze 1867; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 420 s., II, 1871, p. 217; G. ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] umano, pronto a capire anche le piccole cadute dei suoi peccatori, fra i quali non esclude gli uomini di Chiesa. E non cede un filo ) e di frequente invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna, Taverna p.a. 8, con i documenti originali di nomina; Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] lo riguardava, dati i cattivi rapporti esistenti tra il C. stesso e il reggente Costanzo suo parente. Nellostesso anno degli abusi feudali, Napoli 1883, pp. 193 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 242; ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...