Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] soltanto europea), in rapporto ai quali è stato il figlio di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in grado di travalicare i secoli. I significati che la sua vicenda assume risultano molteplici in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] solo grazie al sostegno dei cristiani, che si sarebbero raccolti intorno a Costanzo Cloro e a Elena, e che avrebbero sostenuto l’ascesa al trono di Costantino; i cristiani avrebbero sostenuto l’usurpatore Costantino con denaro e armi e avrebbero ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dei giornalisti e sui best-sellers di Bruno Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di quella di Costanzo e di Fazio e di tutti i pessimi scrittori e attori cantori che la provincia porta all’ammasso di un centro che la televisione ha reso ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , ed. by J.B. Bury, 7 voll., London 1909-1914.
4 Eus., v.C. I 28-29; Lact., mort. pers. 44,5-6.
5 J.B. Bury, History of the Christian Revolution, New York 1930, pp. 1-2. Morte di Costanzo Cloro a Eboracum (York) e acclamazione di Costantino: Eutr., X ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] aveva sempre fatto ricorso a rivendicazioni di tipo familiare in quanto figlio di Costanzo: C.E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise of of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9.
48 Così T.D. Barnes, From Toleration ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] motivo ricorre più volte). Per la questione degli orientamenti religiosi di Costanzo e del suo ruolo nella persecuzione, cfr. ora A.D. ne résistait à cette seule phrase» (p. 581).
8 Eus., v.C. I 12,2.
9 Cfr. I 12,1; 19,1; 20,2; 38,2; 38,5; 39; II ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] e Lavinia figlie di Pietro Badoer, donò un terreno nella contrada di S. Croce alla priora Costanza ed alle suore "dell'ordine di s. Damiano" (53). I caratteri di tale comunità non sono ben definiti per le origini, ma la successiva storia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di Costanzo II (337-361) sorgeva la chiesa di S. Sofia, mentre a Beyazit II (1481-1512) o, più probabilmente, da Selim II, e i due a nord-ovest e a sud-ovest furono completati durante il restauro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] della cripta di S. Maria alle Macchie di San Ginesio, di Costanzo II (352-361 d.C.) e riferibile alla Salaria Gallica; di 53.
C. Delplace, La colonia augustea di Urbs Salvia e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] norma che abbia come oggetto il concilio ecumenico. Conosciamo comunque la lettera ufficiale con cui l’imperatore Costanzo II convoca nel 359 i concili ecumenici di Rimini e di Seleucia di Caria, e qui è detto esplicitamente che le decisioni dei ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...