DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ). Nel testamento indicò come eredi delle sue sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e Leandro. Venne sepolto a Napoli nella cappella di famiglia, fatta costruire dal padre Leonardo ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] all’indomani del concilio di Milano (355), a Costanzo da Ossio di Cordova (256-357 circa)6, un civ. XV 18; 21; XVII 4,5; XVIII 51,2; I praef.
97 Cfr. Aug., civ. XX 7,3; I 35.
98 La traduzione rufiniana della Historia ecclesiastica di Eusebio è citata ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] un sistema eclittico longitudinale e latitudinale dà le distanze tra le costellazioni ed i pianeti dello Zodiaco. Il Vat. 4924 (419 a. C.) ricorda consolare con l'apoteosi d'un imperatore (probabilmente Costanzo Cloro) a Londra, dove a destra in alto ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] defunto. Accanto al sarcofago di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di Costanzo II, di Teodosio I, di Marciano e Pulcheria, di Leone I, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno di sarcofagi, e un secondo mausoleo dovette essere ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] questi esseri mostruosi nelle più antiche illustrazioni bibliche esistenti.
Monumenti considerati. - Medaglione di Costanzo Il, Vienna, Kunsthist. Museum: F. Gnecchi, I medaglioni romani, I, Milano 1912, p. 30, n. 10. Cammei di Monaco e di Parigi: H ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] terra si considera mimesis (rappresentazione) del Dio che è nei cieli: una subordinazione che con Costanzo II, ritenuto filoariano, diventa insopportabile per i cristiani di fede nicena, aprendo così la via al conflitto tra potere politico e autorità ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] interesse una tazza d'argento del 343 con l'effigie di Costanzo II e un'iscrizione: si tratta, con ogni probabilità, di , lo statere d'oro del Chersoneso, l'emistatere d'oro e i tetradracmi d'argento con la testa d'Apollo di Panticapeo, le dracme ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , Diocleziano e Galerio, di cui il primo era suocero del secondo, sia con gli Herculii, Massimiano e Costanzo, tra i quali esisteva la stessa relazione, ponendolo in evidenza per una futura successione, presumibilmente al suocero stesso Galerio. Si ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] una vera opposizione contro di lui fra il clero (tranne i donatisti in Africa), i suoi successori l’incontrarono regolarmente: Costanzo in Atanasio e Ilario di Poitiers, Teodosio I in Ambrogio – fatti, questi, mai dimenticati nella Chiesa.
Magistero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e collegarle fra loro, di come usare i nuovi congegni meccanici e i nuovi prodotti chimici (Lacaita, in L’industria P. Scavizzi, Buitoni Giovanni, 15° vol., 1972; P. Scavizzi, Cantoni Costanzo, 18° vol., 1975; L. Ganapini, Cantoni Eugenio, 18° vol., ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...