1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , cui seguono tre brevi ritratti di Costanzo Cloro, Elena e Costantino. Si ha Italia, cit., p. 62.
49 Primo assalto pagano e finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] sorellastra di Costantino e moglie di Licinio, Costanza, cui il vescovo di Nicomedia era particolarmente A. Martin, M. Albert, Paris 1985, p. 232.
143 Cfr. Thdt., h.e. I 28,3.
144 Cfr. PLRE I, s.v. Philagrius 5, p. 694.
145 Cfr. Thdt., h.e. II 28,4 ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il pensiero attribuito da Atanasio a Costanzo II: egli riterrebbe che la sua pp. 8, 22-23.
7 Procop., Aed. IV 7,7.
8 Ivi, V 2.
9 AP I 10.
10 Procop., Aed. I 2,5-12.
11 Coripp., Iust. II vv. 265-267.
12 E. Schwartz, Zur Kirchenpolitik Justinians ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di concordia dopo le inimicizie manifestatesi nell’autunno del 314. L’ipotesi più diffusa è che i ritratti rappresentino Costanzo Cloro, simbolicamente avvicinato al figlio53. La velatio capitis dell’imperatore che sacrifica può però anche possedere ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] rivestito di legno nero che gareggia per forma e dimensioni con i basamenti dei due monumenti equestri. Al posto dei regnanti a cavallo . C. Bishop, Cambridge (Mass.) - London 2006.
M. Costanzo, Museo fuori dal museo. Nuovi luoghi e nuovi spazi per l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] famiglia (Cavazzini, 2002, pp. 33-35).
Il 21 sett. 1624 i marchesi Prospero e Ascanio Costaguti comprarono il palazzo Patrizi in piazza Mattei, dopo la morte di monsignor Costanzo Patrizi il 26 genn. 1624. Nel palazzo Patrizi Tassi aveva affrescato ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] il convitato di pietra non è altri che un nipote del grand’uomo, il figlio di un fratellastro di Costantino I, Giulio Costanzo: l’imperatore Giuliano. Questi aveva eccellenti motivi per nutrire un affetto modesto verso la sua famiglia. A soli sette ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] possono resistere ai più violenti sforzi del potere civile». Si veda anche cap. 22, p. 755, il paragone tra Costantino e Costanzo II: «che ereditò i difetti, ma non le doti del padre».
125 Ivi, pp. 725-730.
126 Ivi, p. 730: «Mentre le fiamme della ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] trasportare a Roma dal figlio di Costantino, Costanzo II46. Alla sua base un’iscrizione en ses assemblées (1615-1715), Paris 1995, p. 374.
61 E.H. Kantorowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale (1957), Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] . 7,228B-C.
73 Lib. Or. 62,8 (« suo padre aveva spogliato gli dei delle loro ricchezze: egli [scil. Costanzo II] atterrò i templi, abolì tutti i riti sacri»); Or. 30,6-7 («Costantino […] si servì delle ricchezze dei templi»); Or. 30,37 («colui che ha ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...