Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] giunge integra. Su Giovanni di Efeso cfr. Gorgias Encyclopedic Dictionary of the Syriac Heritage, cit., p. 445.
54 I nomi Costanzo e Costantino sono facilmente confondibili in siriaco, come dimostra anche la Cronaca dell’846. Lo stesso Bar Hebraeus ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] sul fatto che Elena era legittimamente la prima moglie di Costanzo (11,1-2) e che il figlio Costantino .
13 Per lo status della città si veda C. Morrisson, Le monde byzantin, I, L’Empire Romain d’Orient (330-641), sous la direction de C. Morrisson, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] (in partic. il paragrafo ‘Venetia’ e Venezia, pp. 5-24) e i saggi di Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, ibid., pp. 233-406, e La cultura, in Venezia, nel raccontarli. Lo stesso può dirsi per Costanzo Rinaudo, Corso di storia nazionale per le tre ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in seguito a un complotto organizzato dai fratellastri e dai loro figli71. Poco oltre, sono descritti i tentativi di Giulio Costanzo e Sicorio Probo per convincerlo a equiparare cristianesimo e culto del Sole invitto72. Anche nella storia parallela ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] battaglia di Singara del 344, prospettata qualche tempo dopo da Libanio nel discorso Basilikon.
Sotto Costanzo II, in occasione della campagna contro i persiani, un certo Giulio Valerio elabora una versione latina del Romanzo di Alessandro, destinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sia sopra il muro» (p. 67; cfr. anche A. Palladio, I quattro libri dell’architettura, 1570, libro primo, cap. XXV). Il sistema (1740-58), nel castello di Agliè presso Torino, di Costanzo Michela (1689-1754).
L’Inghilterra e l’epilogo della civiltà ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] = Imperator Caesar Flavius Valerius Constantinus Augustus». In qualche caso come Costantino I, in altri come «I, detto Magno» o direttamente «Costantino Magno», il figlio di Costanzo ed Elena strappa l’elogio a chi deve concentrare in poche colonne ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Teodosio afferma che Elena da ragazza fu presentata come «stabularia» a Costanzo il vecchio, che divenne poi imperatore33.
Il culto in Italia
Per la Calabria i bollandisti, nei loro citati Acta Sanctorum, ricordano due centri in cui nel XVII ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , per ragioni di convenienza politica. Nel febbraio, o nel marzo, del 313 avviene l’incontro di Milano tra i due Augusti. Licinio sposa Costanza, sorella di Costantino. All’inverno del 312-313, o all’aprile del 313, risale una lettera inviata da ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] . Dav. II 3,8; cfr. pure epist. 75,9.
28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione di una uguale subordinazione al diritto di privati e imperatore , in precedenza, analoga affermazione con riguardo al cugino Costanzo in Giuliano l’Apostata, Or. 1,45c-d e ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...