ISPERIH (o Asparuh)
Saul Mézan
Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione [...] dell'imperatore Costanzo II, intraprese di lì delle razzie periodiche nalla Mesia e anche nella Tracia, e si imperatore di Bisanzio Costantino IV (679). Ma la spedizione fallì e I. approfittò di quell'occasione per occupare la riva destra del Danubio ...
Leggi Tutto
MURSA (Mursa e Mursia)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] dice che nei due fiumi, presso cui la città era situata, i suoi abitanti riconoscevano la ragion d'essere di essa. A Mursa furono combattute le battaglie in cui Gallieno vinse Ingenuo e Costanzo vinse Magnenzio. In età cristiana fu sede episcopale; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] ritirò allora a Treviri, e poté anche assistere al sinodo romano che riabilitò Atanasio. Morto Eusebio ritornò alla sua sede, ma Costanzo lo relegò in Mesopotamia nel 342. Costante lo protesse, ma alla sua morte (350) P. fu di nuovo esiliato a Cucuso ...
Leggi Tutto
SINGARA
Roberto Paribeni
. Città di Mesopotamia, forse già ricordata in documenti assiri. È quasi a metà della via tra l'Eufrate e il Tigri nel loro bacino settentrionale, press'a poco alla latitudine [...] nel periodo che va da Severo Alessandro a Filippo. Nel 348 Costanzo II fu sconfitto dal re persiano Sapore tra Hileia e Singara ( Sarre-E. Herzfeld, Arch. Reise im Euphrat-und Tigrisgebiet, Berlino 1911, I, p. 202; II, p. 307; Cagnat, in Syria, 1927, ...
Leggi Tutto
OSIO (Hosius) vescovo di Cordova
Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] delle lotte ariane. Dopo avere resistito alle pressioni di Costanzo II e del partito ariano, che volevano fargli condannare , pp. 90-120; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, I, Parigi 1907-21, passim; E. Caspar, Gschichte des Papsttums ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba
Michelangelo Guidi
Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] presso di questo, Frumenzio ottenne libertà di culto per i mercanti greci di passaggio ad Axum, provocò la conversione del a questa dignità. La lettera mandata nel 356 dall'imperatore Costanzo ai due fratelli re di Axum ci attesta sicuramente che ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Parini, Opere, a cura di E. Bonora, Milano 1967, p. 417; M. Costanzo, La poetica di F.S. Q. (1960), in Id., Dallo Scaligero al Quadrio, Valtellina 2010, pp. 19-41; C. Preti, F.S. Q. e i gesuiti, ibid., pp. 81-110; F. Sinopoli, Il Q. tra storia ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] Castelfranco, un quadro destinato all'altare della Cappella Costanzo nel Duomo di Castelfranco. Questo celebre dipinto raffigura e capelli, ottenuta con un chiaroscuro delicato, che ricorda i volti dipinti da Leonardo da Vinci.
Le ultime opere dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sua morte a Eboracum. Dopo aver debellato gli «imperatori usurpatori» Carausio e Alletto, nel 296 il Cesare Costanzo sconfisse i Picti e ripristinò le difese settentrionali della provincia (RIB, 1912). Nel 360 vi furono ulteriori agitazioni, mentre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] disegni di Pirro Ligorio, avrebbero così preceduto di poco quelle, anch'esse note da disegni, di S. Costanza (v. s. Agnese).
Bibl.: R. Krautheimer, Corpus, I, III, Città del Vaticano 1937 ss., con tutta la bibl. precedente; F. Castagnoli-L. Cozza, L ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...