SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] , rappresenta un cinema che si può estendere nella durata, dove i singoli episodi (non più puntate) appaiono connessi tra loro a , interpretata da Sergio Castellitto e diretta da Saverio Costanzo.
Dalla televisione al cinema e dal cinema alla ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] il 28 marzo fu proclamato Augusto. V., come suo fratello Valentiniano I, era uomo di nessuna cultura, ma bene intenzionato: il suo cercò di restaurare l'unificazione della Chiesa, tentata già da Costanzo II. In un primo tempo perseguì il suo scopo con ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] appunto fu, dalla fondazione alla propria morte, presidente. Ventiquattro i testi di vario genere di cui diede edizioni sovente commentate: tra gli studî su Francesco Capecelatro, Angelo di Costanzo e il cosiddetto Filonico Alicarnasseo (che il V ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] del capoluogo scelto per residenza dai figli di Bonifacio. I quali da sette diventarono presto quattro (essendo morti marchesi del V. e degli antichi monasteri de' Ss. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858; F. ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] Luigi dei Francesi. Il 27 ottobre 1577, fu ammesso tra i cantori della cappella pontificia, in qualità di tenore; nel 1604 da 2 a 11 voci, sopra il cantus firmus scritto da Costanzo Festa e contenuti in un manoscritto, forse autografo, ora nella bibl ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] è stato S. Epifanio (367-403 d. C.), del quale portava il nome la basilica principale della città. I ruderi di questa, come nelle mura di Costanzia, sono stati messi in luce da pochi saggi di scavo condotti nel territorio della vasta città antica ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] 'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, nei quali emerge un personale linguaggio
Josef Paul Kleihues. Architetture museali, a cura di M. Costanzo, V. Giorgi, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
LUCIFERO di Cagliari
Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] L. compose varî opuscoli polemici diretti contro Costanzo e redatti con una violenza di linguaggio che latino. Abbiamo anche un suo breve epistolario, che comprende due lettere di lui ad altri (i e 4) e 6 di altri a lui, tra le quali 3 di S. Atanasio ...
Leggi Tutto
TEMISTIO (Θεμίστιος, Themistius)
Nicola Festa
Nato in Paflagonia circa il 317 d. C., occupa con la sua vita la massima parte del sec. IV (morto circa nel 388), segnalandosi per la sua posizione sociale [...] erano già stati suo padre e suo nonno; egli li superò entrambi per il favore che incontrò prima presso Costanzo e poi presso i successori fino a Teodosio compreso. Abile nel mantenersi in auge in mezzo ai gravi conflitti religiosi, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] a lui l'idea prima del basso continuo come sostegno e integrazione del concerto polivocale. In realtà già altri, tra i quali G. Caccini, I. Peri, E. del Cavaliere, A. Banchieri, avevano praticato l'uso del basso numerato. Ma al V. resta la priorità ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...