PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] luogo comune:
La testa or fino, e calda neve il volto,
Ebeno i cigli, e gli occhi eran due stelle,
Onde Amor l'arco non godettero gran voga nell'ultimo terzo del secolo, Angelo di Costanzo, Berardino Rota e Luigi Tansillo, fu divulgata dapprima nei ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] noto quante dispute sollevò l'ordine, dato da Costanzo e rinnovato da Graziano, di allontanare quell'ara dalla empire romain, in Biblioth. de l'école des Hautes Étud. (Scienc. rel.), I, i, Parigi 1905, fasc. 20, p. 433 segg.; K. Latte, in Roscher ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] pianura cioè compresa tra i due fiumi e Costanzo stesso, né l'animosa ma sfortunata campagna di Giuliano spintosi fino a Ctesifonte, ma morto sulla via del ritorno, possono fermarne con profitto l'avanzata: per la pace stipulata da Gioviano nel 363 i ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] momento, e non già ingabbiando queste ultime nella rigidità di schemi formali prefigurati. Di conseguenza i fattori di uniformità e costanza dei suoi comportamenti, quando esistenti, vanno ricercati nella fedeltà della stessa Corte ai suoi precedenti ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] "marzapani dorati". Frequenti anche i canditi (probabilmente d'importazione araba), che troviamo offerti, p. es., da Genova al re di Cipro (6 febbraio 1416) e nel convito per le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d'Aragona (Pesaro, maggio 1475). Un ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] parla di un Caio Orso Flavio, addirittura al tempo dell'imperatore Costanzo. Ma è certo che solo nel 998 troviamo nominato in città dagli assalti di Federico II, e, assalendo a sua volta i Colonnesi che già si erano volti alla parte dell'impero, ne ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] dal passo della Furca toccava l'estremità occidentale del Lago di Costanza e raggiungeva di qui il Danubio; il corso di questo quelli che nel Medioevo e fino ai giorni nostri sono stati i limiti delle diocesi. Il confine tagliava la valle dell'Isarco ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] - nell'edizione Notari - pur essendo pluritematico, ha quasi tutti i suoi temi derivati dal soggetto iniziale. Anche il fiammingo J. Buus da porre Luzzasco Luzzaschi, Claudio Merulo, Costanzo Antegnati. Continuatori insigni dell'arte frescobaldiana ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] fu dedicata un'ara alla F. redux. Quel giorno fu annoverato fra i feriali, e la festa prese il nome di Augustalia. Altri epiteti dati dai a essere frequentato e consultato, fino ai tempi di Costanzo e di Teodosio. Importante e famoso fu il culto ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] es., Crimea). Un gruppo più orientale, con alla testa gli Aorsi e i Siraci, stava fra il Don, il Mare di Azov e la valle del 'impero e furono distribuiti in varie regioni, poi da Costanzo furono in parte ricondotti alla loro sede presso il Tibisco ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...