PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] nuova persecuzione, l'ultima ma la più terribile, diretta contro tutti i suoi seguaci.
Nei primi 18 anni del suo regno, Diocleziano (284 delle Gallie, per la benevolenza di Costanzo Cloro verso i cristiani; tuttavia abbiamo notizie certe di martiri ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Via Sacra. Ad ovest era l'arco di Tiberio, di cui si vedono ancora i cavi della fondazione; a nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, antico splendore fino al tardo impero. Anzi, quando l'imperatore Costanzo venne a Roma (356 d. C.), il Foro di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] degl'imperatori, o per spedizioni militari; ad esempio l'Itinerarium Alexandri, dedicato a Costanzo II per la guerra progettata o già iniziata contro i Persiani. Ivi s'intendevano descrivere le fortunate spedizioni già fatte contro il medesimo nemico ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] madre Caterina de' Nobili, ma che vendette poi ai Ludovisi.
Delle ricchezze di Sforzino furono eredi in parte i Boncompagni, avendo Costanza (morta nel 1617), figlia di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] robusta, dall'ampio giro della frase, dalla studiata aderenza del senso musicale a quello letterario; Costanzo Festa, i cui mottetti stampati dal Petrucci tra i Mottetti della Corona rivelano solennità e semplicità nuove al principio del '500. E, tra ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] al suo servizio un ufficiale franco, Bonito, padre di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i generali romani di origine franca nella seconda metà del sec. IV: Laniogauso ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] dalla stampa del 1533, compongono madrigali: in Roma, Costanzo e Sebastiano Festa e J. Arcadelt; in Venezia continuo strumentale e talvolta anche con l'impiego di strumenti, come i violini. Sono questi i madrigali a una, due, o tre voci, di F. Vignali ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu la capitale. A Eburacum morì nel 306 Costanzo Cloro e suo figlio Costantino fu proclamato imperatore dall A questo punto cessa la storia dinastica della casa di York, poiché i suoi titoli al trono si fusero con quelli della casa di Tudor. Rimasero ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] persone che abbiano tali facoltà è di tutti i tempi e di tutti i popoli; e i metodi adoperati dagli stregoni e dalle streghe , punita con la morte, è esplicita in un decreto di Costanzo del 321; però, anche il mago benefico era potenzialmente uno ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] e la loro diffusione negli anni più recenti è stata determinata solo dalla necessità di aiutare i lavoratori a fronteggiare la crisi economica.
Bibl.: A. Costanzo, La partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, in Riv. del lavoro, 1942, n ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...