GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] divenne nello stesso tempo più popolare e più fine.
Luigi XVI ereditò i gusti dell'avo: molto appetito, scarsa scelta dei cibi. Sotto il suo regno, per la costanza di Parmentier, fu introdotta nell'alimentazione la patata, portata in Europa da ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] 4 canticis B. V., a 8 (1605). In ms.: Lamentazioni a 5, Madrigali a 4. Di queste musiche sono state riedite, attraverso i tempi, alcune particolarmente significative per lo stile del P., a cura del padre G. B. Martini, K. Proske, R. G. Kiesewetter, S ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] Mas e personalmente condusse la sua squadriglia attraverso i canali navigabili della laguna veneta per arrestare le . Nel febbraio 1918 partecipò con Gabriele d'Annunzio e con Costanzo Ciano, quale comandante del Mas 96, all'incursione di Buccari ...
Leggi Tutto
NAZZARI, Amedeo
Alvise Sapori
NAZZARI, Amedeo (pseud. di Buffa, Amedeo)
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907, morto a Roma il 5 novembre 1979. Il debutto in teatro, [...] melodrammi ipersentimentali di R. Matarazzo: Catene (1950); Tormento e I figli di nessuno (1951); Torna! (1954).
Le sue in Nina (1976) di V. Minnelli e in Melodrammore (1977) di M.Costanzo.
Bibl.: P. Pruzzo, E. Lancia, Amedeo Nazzari, Roma 1983; AA. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] .
Già egli aveva fatto prima un'incursione contro l'Armenia e poi si era rivolto contro i Romani in Mesopotamia. Ma dinnanzi all'esercito di Costanzo egli dovette togliere l'assedio alla fortezza di Nisibi e, battuto in Armenia, fu costretto alla ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] stupenda testa di Berlino, creduta ritratto di Costanzo Cloro, assurge fino alla deformazione di tratti Sul disco di Ginevra si vede Onorio, figlio minore di Teodosio, fra i suoi ufficiali; il bel gruppo dello stesso Onorio con la consorte Maria ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] 'ospedale Principessa di Piemonte di Bergamo e nell'ospedale Costanzo Ciano di Livorno.
Il tipo monoblocco, adottato da letto; per camere a un letto mq. 10 e mc. 40; per i bambini sotto i 14 anni, mq. 5 e mc. 15 per letto; abbondando ovviamente ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , pittore della corte di Parma, G.B. Borghesi. A Napoli tenne il campo del neoclassicismo Costanzo Angelini, seguace fervente di David, e dopo di lui i suoi allievi Camillo Guerra e Giuseppe Mancinelli, ma quest'ultimo già rivolto in alcune sue opere ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di quelle che sono le caratteristiche della regione dei laghi lombardi, ossia: mitezza, costanza e relativa abbondanza di umidità. Tra i solchi vallivi del Sottoceneri, i più importanti sono: la valle del Cassarate, detta nel suo tratto superiore Val ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e costose: L'Occhio, il tabloid con il quale si vorrebbe conquistare ''i non lettori'', e il telegiornale nazionale (a mezzo cassette) intitolato Contatto e diretto da M. Costanzo. Dopo un certo successo iniziale L'Occhio crolla sotto le 100.000 ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...