Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] semi. Alcune li portano racchiusi e protetti dal frutto e sono dette Angiosperme; altre, invece, non producono un vero frutto e i semi sono ‘nudi’, da cui il nome di Gimnosperme.
La loro comparsa sulla terraferma
Circa 400 milioni di anni fa, quando ...
Leggi Tutto
alberi
Laura Costanzo
Un esempio di organismi adattati all'ambiente
Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] sono le parti che compongono un albero?
Come tutte le piante legnose, l'albero è composto delle radici, del fusto e delle foglie. I rami su cui sono disposte le foglie si trovano a qualche metro da terra, a differenza degli arbusti e dei cespugli che ...
Leggi Tutto
clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] trova dentro la maggior parte delle cellule che formano una foglia o i giovani fusti delle piante.
È noto che una pianta, se esposta clorofilla contiene le xantofille, di colore giallo, e i caroteni, di colore arancione; questi ultimi, per esempio ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] petali disposti in modo da formare una croce e che i botanici chiamano Crocifere o, alla latina, Cruciferae. Con l che a maturità si apre in due lasciando i semi attaccati a un filamento centrale. I botanici chiamano questo tipo di frutto siliqua se ...
Leggi Tutto
disseminazione
Laura Costanzo
Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre
Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] affidano il loro viaggio agli animali che se ne nutrono e per questo attirano la loro attenzione in tutti i modi possibili. I loro semi, proprio perché protetti da un tegumento, passano attraverso l'apparato digerente degli animali che se ne nutrono ...
Leggi Tutto
Dicotiledoni
Laura Costanzo
Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] L'asse dell'embrione porta anche foglioline minuscole: i cotiledoni. Senza i cotiledoni il seme non potrebbe germinare né potrebbe ma non sono ancora capaci di farlo da soli. I cotiledoni garantiscono la loro sopravvivenza perché sono ricchi di ...
Leggi Tutto
infiorescenza
Laura Costanzo
Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori
Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] di nettare. Le foglie rosse che avvolgono l'infiorescenza attraggono i colibrì (rondoni e colibrì), loro uccelli impollinatori.
Anche lo spadice, l'infiorescenza gialla di forma allungata dove i fiori femminili sono situati sotto quelli maschili. Se ...
Leggi Tutto
Varolio, ponte di
Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale [...] dorsale, o tegmento, da due nastri di sostanza bianca, i lemnischi mediali, formati da fibre nervose il cui compito è verso un lato. Nel ponte decorrono inoltre le fibre per i movimenti volontari che, partendo dai centri corticali del cervello, ...
Leggi Tutto
Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius)
Massenzio
(Marcus Aurelius Valerius Massentius) Imperatore romano (n. 278 ca.-m. 312). Figlio di Massimiano, per i principi elettivi della tetrarchia [...] all’abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma quando, alla morte di Costanzo Cloro, il figlio Costantino venne nominato dalle legioni suo successore, M. si fece acclamare a sua volta imperatore in Roma (306). Nel caos dell’ ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] alcuni congiurati, che lo uccisero.
Vita e attività
Nato da Costanzo III e da Galla Placidia, sorella di Onorio, fu da questi rinsaldò l'amicizia di Roma coi popoli stanziati entro i confini dell'Impero, rendendo in questo modo possibile sostenere ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...