• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1201 risultati
Tutti i risultati [1201]
Biografie [397]
Storia [241]
Arti visive [195]
Archeologia [127]
Religioni [105]
Letteratura [85]
Storia antica [61]
Diritto [47]
Botanica [42]
Musica [42]

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] XXXVII (1958), pp. 34-63; R. Clements, The peregrine muse. Studies in comparative Renaissance literature, Philadelphia 1959, adIndicem; M. Costanzo, I "Poémata" di G. C. Scaligero, in Dallo Scaligero al Quadrio, Milano 1961, pp. 7-37; B. Weinberg, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Pietro detto il Perugino Cecilia Martelli – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dove eseguì due ritratti di Costanzo I Sforza, figlio del duca Alessandro, morto in quell’anno; i due dipinti sono ricordati, nella tomba che il pittore aveva acquistato nel 1515 per sé e per i suoi discendenti. Fonti e Bibl.: G. Santi, La vita e le ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] maniera elogiandone la bellezza si esprime Eusebio (De vita Constantini, i, c. xix, 2, ed. Heikel, Lipsia 1902, p I ritratti di C. nell'arco, posti a confronto con quelli supposti di Licinio (L'Orange, figg. 129-132), ma più probabilmente di Costanzo ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] arditissimi scorci. Stilisticamente si notano più mani. Notevole una scena ove sono rappresentati i quattro imperatori, Diocleziano, Massimiano, Galerio e Costanzo. I dati storici consentono di datare l'arco fra il 297 (battaglia di Galerio contro ... Leggi Tutto

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES Red. Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] hanno supposto, sottolineando anche la circostanza del nome Costanti dato al villaggio piu vicino, che si tratti della tomba di Costanzo I, che fu ucciso in Spagna nel 350 Per importanza, malgrado le gravi mutilazioni, e per le dimensioni il ciclo ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] delle costruzioni: monete di Publio Geta, di Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di Valentiniano; ornamenti di argento, di bronzo e di ferro; armi, stoviglie di terracotta ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] Coscile e la piana di Sibari con vista panoramica su tutti i lati dell'edificio. Delle murature esterne si conserva solo il muro lunga vita, dalla metà del I sec. a. C. alla 2a metà del III d. C. (moneta in bronzo di Costanzo I Cloro 250-306 d. C.) ... Leggi Tutto

Frisia

Dizionario di Storia (2010)

Frisia Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] truppe al di qua del Reno. Tentativi di espansione nell’età di Nerone furono respinti. Ancora nel 304-305 Costanzo I ricacciò una loro invasione. Sebbene pressati dai franchi, riuscirono a mantenere le loro sedi durante le migrazioni barbariche. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisia (2)
Mostra Tutti

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] anche inciso su un muro di cinta che compare in un rilievo molto deteriorato, con una scena poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia. Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino ... Leggi Tutto

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di vicario divino. Questo pericolo si manifesterà principalmente nei conflitti che si verificarono sotto il suo successore Costanzo, ma i primi sintomi apparvero già negli ultimi anni del suo regno. A Nicea il grande trionfatore fu Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali