alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] grossi mammiferi acquatici quali le balene, si trova alla base della catena alimentare di questi ambienti.
Oggi però i torrenti, i fiumi e i corsi d'acqua, nel loro cammino verso il mare, ricevono le acque di scarico delle abitazioni, quelle delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] , lasciando l’impero ai tre figli: l’intero Oriente a Costanzo II, destinato in poco più di venti anni a rimanere l morte dell’imperatore, nel 395, l’impero si trova suddiviso tra i suoi figli: ad Arcadio è affidato l’Oriente, a Onorio l’Occidente ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] Palermo, nel 1717, ebbe l'incarico di decorare le volte, i sottarchi e le due prime cappelle della parte aggiunta durante il tra due pittori siciliani, Pietro Paolo Vasta e Venerando Costanzo, che si contendevano la decorazione a fresco dell'interno ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] doti di scrittore e di polemista … è Ansaldo. Le sue idee, i suoi gusti, le tradizioni di famiglia consentono di definirlo fin da giovane sostanzialmente, ragione.
Gli era stata offerta da Costanzo Ciano la direzione del Telegrafo, quotidiano di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] da Montefeltro e il passaggio ai Veneziani di Costanzo Sforza. Sonetti di lode rivolge il B. a cura di P. Fanfani, Bologna 1876-78; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, I, Venezia 1731, pp. 193, 207, 255, 347; A. Dina, L. Sforza detto ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] definì) ad Alessandro Manzoni.
Fittiziamente attribuita a Costanzo Castelsanto, protagonista e amico dell’autore, l Corradino e quelle di Carlo d’Angiò nel 1268, edito per i tipi di Francesco Sanvito con assicurazione e su richiesta dell’editore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] madre del secondo, Zenobia. Solo l’imperatore Aureliano riesce a riprendere i due regni “secessionisti” nel 273 e a ricostituire l’unità imperiale. lasciate alla sua morte ad Alletto e riprese da Costanzo Cloro, ma anche di Magnenzio, Magno Massimo, ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1979 di Grande Italia, condotta da Maurizio Costanzo, che inutilmente cercò di farla parlare della -1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, I, pp. 230, 238, 437, 550, 699, 712; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] dal 1848 alla fine del secolo, ibid., pp. 504, 511, 518; I. Valente, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. di Napoli, a cura di C. Carrino, con la collaborazione di R. di Costanzo, Napoli 2002, nn. 57, 105, 163, 394 s., 510, 556 s., ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese alla morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, ma durante i tre lustri di intesa cordiale fu rinsaldato il 20 giugno ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...