Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] in Abhandlungen der k. Gesellschaft der Wissenschaften, Gottinga 1904, n. s., VIII; P. Allard, Histoire des persécutions, IV, Parigi 1903, p. 41; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1899, p. 34 segg.; Supplementum, 2ª ed., ivi 1911, p. 11. ...
Leggi Tutto
Nato a Letoianni (Messina) il 29 giugno 1844, è uno dei più valorosi maestri della chirurgia italiana. Con una preparazione profonda nelle discipline anatomo-patologiche, istologiche ed embriologiche che [...] e in Germania, insegnò a Roma accanto a Costanzo Mazzoni, clinico, la patologia chirurgica (1879), portandovi embrionale sulla genesi dei tumori (1874). Operò per primo i tumori cerebrali: fu tra i primi a suturare le ferite arteriose; il suo processo ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] gli altri papi di quel tempo.
Una lettera apocrifa di F., scritta in senso apollinarista, fu citata negli atti del terzo concilio ecumenico.
Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., Parigi 1886, I, pp. cclxi, 158; id., Storia della chiesa antica, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
. Figlia dell'imperatore Costanzo II (v.) e della sua terza moglie Faustina, nata dopo la morte del padre avvenuta il 2 novembre del 361. Nel 365 la piccola C. si trovava con la madre a Costantinopoli, [...] protetta dall'usurpatore Procopio che "vide in lei un'occasione propizia per cattivarsi i soldati" (Ammiano, XXVI, 7, 10). Nel 374, a soli 12 anni di età, fu promessa sposa al quindicenne imperatore Graziano. Mentre era condotta in Gallia per le ...
Leggi Tutto
. Forse prefetto del pretorio dell'usurpatore britannico Carausio, all'indomani della sconfitta di questo (293) fu eletto imperatore. Nel 296 Costanzo riuscì ad eludere la squadra di A., il quale, sbarcati [...] i Romani in Britannia, fu vinto ed ucciso. ...
Leggi Tutto
Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] sezione e la descrizione dell'encefalo dalla base anziché dalla convessità; in tal modo poté mettere in evidenza formazioni che con i metodi di taglio sino ad allora seguiti non erano state dimostrate: fra queste il "ponte" che da lui prende il nome ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1800 - ivi 1876), tra i pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantata una modesta filatura a Legnano nel 1832, apriva poi uno stabilimento tessile di ben maggiore importanza [...] a Castellanza, che affidava più tardi alla direzione del figlio Eugenio (v.) per dedicarsi all'agricoltura ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di magistero a Roma, allora diretto da Giuseppe Aurelio Costanzo: l’attività di insegnante, che mantenne fino al atto unico Cecè.
Il figlio Stefano, il più vicino al padre per i suoi interessi letterari, si arruolò volontario nel 1915 e a novembre fu ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] . Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 73 s., 89, 256; Id., Angelo di Costanzo Poeta e storico, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, I, p. 100. Sulla produz. teatrale del C. vedi: A. D'Ancona, Origini delteatro ital., Torino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] all’Accademia dei Sereni, fondata a Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti, entrando in contatto con i maggiori letterati locali: Ferrante Carafa, Angelo Di Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questi anni ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...