Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] truppe al di qua del Reno. Tentativi di espansione nell’età di Nerone furono respinti. Ancora nel 304-305 CostanzoI ricacciò una loro invasione. Sebbene pressati dai Franchi, riuscirono a mantenere le loro sedi durante le migrazioni barbariche. Nel ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] Θάψος) fanno brevi cenni a T., ove nel 356 d. C. pare sia morto il vescovo Germano, esiliato dall'imperatore Costanzo.
I primi interventi archeologici a T. furono eseguiti intorno al 1880 da F. S. Cavallari che identificò un cospicuo gruppo di tombe ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] della Britannia sono continue. L'imperatore CostanzoI combatté nel 306 contro i Picti; Costante dovette accorrere nell'inverno la resistenza romana fu infranta e l'imperatore Valentiniano I fu costretto ad inviare uno dei suoi migliori generali, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ed. by S.N.C. Lieu, D. Montserrat, London 1988, pp. 74-85, in partic. 76 segg. Sulla circostanza del matrimonio tra CostanzoI e Teodora cfr. B. Leadbetter, The Illegitimacy of Constantine, cit., p. 82, e T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 38-39.
4 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e a Costantino II26: se vengono poste a confronto con le dediche ancora relativamente numerose composte a suo tempo per CostanzoI, risultano essere un gruppo veramente sparuto; ad attribuire loro un notevole valore è però proprio il fatto di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , fortior tamen est qui calcat iratos».
18 Secondo Paneg. 6(7)10,2 l’invasione dei franchi avviene dopo la morte di CostanzoI, cioè tra l’autunno e l’inverno del 306. Poiché la datazione dei conii di vittoria è tuttavia fatta risalire all’inizio del ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , fatto oggetto dell'ostilità del nuovo imperatore, Valente, il quale cercava di riesumare la politica ch'era stata di Costanzo²⁴. I vescovi che erano venuti da lui erano, sì, antiariani, ma non di osservanza nicena, così che Liberio promise loro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] nell’assemblea, Atanasio riuscì a rendere inoffensivi gli inganni da lui orditi, irrompendo nell’aula e ricordando a Costanzoi provvedimenti contro Ario già presi in passato da Costantino:
«Infatti l’imperatore tuo padre sottoscrisse la sua ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] più di quarant’anni da quando Costantino era entrato vittorioso a Roma e mai come durante il regno di suo figlio Costanzoi rapporti tra Chiesa di Roma e Impero erano stati così conflittuali. La cattedra di Pietro era stata terribilmente offesa. Si ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dalle fonti che rimontano alla prima età tetrarchica e dai dati storici che attestano la presenza in città di CostanzoI e di Flavio Severo74. Il primo contatto di Costantino con Milano si registra durante la campagna contro Massenzio nella ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...