• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [3844]
Letteratura [213]
Biografie [1481]
Storia [879]
Religioni [449]
Arti visive [340]
Diritto [269]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [131]
Geografia [99]
Archeologia [120]

Ortesta, Cosimo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Taranto 1939 - Roma 2019). Traduttore dal francese, ha tradotto tra le altre opere di Mallarmé, Baudelaire, Rimbaud, e recensore, ha esordito nel 1975 come poeta con La passione della biografia [...] segrete. Ha pubblicato le raccolte di poesie Il bagno degli occhi, (1980, Premio Viareggio opera prima), La nera costanza (1985), Nel progetto di un freddo perenne (1989), Serraglio primaverile (1999) e un’autoantologia Una piega meraviglia (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO

Gualdo, Luigi

Enciclopedia on line

Gualdo, Luigi Romanziere (Milano 1847 - Parigi 1898); trascorse la sua esistenza alternando lunghi periodi milanesi a soggiorni a Parigi. Fu assai vicino ai più sensibili letterati del cenacolo scapigliato. Della sua [...] si ricordano due romanzi in francese (Une ressemblance, 1874 e Un mariage excentrique, 1879), Novelle (1868), un volume di versi (Le nostalgie, 1883) e due romanzi in italiano (Costanza Gerardi, 1875 e Decadenza, 1892, l'opera più significativa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualdo, Luigi (1)
Mostra Tutti

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] padre a Vicenza, dopo una lunga assenza, alla fine di marzo del 1415, dopo la fuga di Giovanni XXIII dal concilio di Costanza; due lettere di Poggio Bracciolini, una indirizzata allo stesso L., del 20 sett. 1433 (epistola IV, 13 in Lettere, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Borgése, Maria, nata Freschi

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Firenze 1881 - Milano 1947), moglie di Giuseppe Antonio, il quale, nel 1939, ottenuta la cittadinanza statunitense, divorziò da lei. Esordì con una raccolta di versi (1909); fra i [...] di figure femminili, misurati e pieni di garbo, ricordiamo: Aurora l'amata, 1930; La Contessa Lara, una vita di passione e di poesia nell'800 italiano, 1930; Costanza Perticari nei tempi di Vincenzo Monti, 1941; L'appassionata di Byron, post., 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – FIRENZE

CESAREC, August

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore croato, nato a Zagabria nel 1896. Giovanissimo prese parte all'attentato contro il bano Cuvaj, per cui fu condannato a due anni di prigione scontati a Mitrovica. Nel 1941, dopo la costituzione [...] a Zagabria come comunista. Si è distinto sia per le sue qualità di narratore dallo stile vivo e incisivo sia per la costanza con la quale ha messo in luce nella sua opera letteraria, con un crudo naturalismo, le piaghe della società moderna. Notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALE – ZAGABRIA – CROATO – REGNO – BANO

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, forse la badessa del monastero di Ss. Agnese e Costanza, attestata nel 1138; ma è possibile che altre sue opere si nascondano fra le molte passiones di martiri romane non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gazzola, Alessia

Enciclopedia on line

Gazzola, Alessia Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] follia in primavera (2016); Arabesque (2017); Il ladro gentiluomo (2018, Premio Bancarella 2019); nel 2019, Lena e la tempesta e Questione di costanza. Costanza e buoni propositi (2020); nel 2021, Un tè a Chaverton House e La ragazza del collegio; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – MESSINA

PORADECI, Lasgush

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORADECI, Lasgush Poeta albanese, nato a Pogradec nel 1899; studiò in Romania e in Austria, dove si addottorò in filologia romanza all'università di Graz. È uno squisito poeta che ha grande facilità [...] Oltre alle molte poesie pubblicate in riviste fin dal 1922, ricorderemo il volume Vallja e yjve (La danza delle stelle, Costanza 1933), che segnò l'affermarsi del suo nome nella letteratura albanese contemporanea. Il P. è professore di scuole medie a ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] andamento SE-NO, fra il Lago di Ginevra e quello di Costanza si svolge una regione collinare (Mittelland). A S del Mittelland, poco a monte di Coira; il Reno alimenta poi il Lago di Costanza ed esce dalla S. nei pressi di Basilea. Importante è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] buoni studi ed esperto negli uffici di governo; tenne dalla parte dei Medici. Il C. risulta sposato due volte, prima con Costanza di Francesco del Benino (vi è menzione di un contratto del 1469, relativo al matrimonio, negli Spogli dell'Ancisa, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali