(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] 1971-1972 (Qedem vol. 16), Gerusalemme 1983; V. Karageorghis, Palaepaphos-Skales. An Iron Age cemetery in Cyprus, Costanza 1983; E. J. Peltenburg, A subterranean settlement in Cyprus. Excavations at Ayios Epiktitos, Vrysi 1969-1973, Warminster 1983 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lago di Costanza (842-849), redasse un poema che occupa una posizione singolare: il Liber de cultura hortorum o Hortulus, un erbario in ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] C. P. in Africa Orientale, in Bollettino della Società geografica Italiana, I (1868), pp. 91-165; E. De Amicis, Coraggio e costanza: il viaggiatore C. P., Torino 1895; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Bollettino storico lucchese, IV ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore all’1‰. Poiché queste incidenze presentano una notevole costanza, almeno nella stessa popolazione, sono state compilate tabelle che permettono di misurare, attraverso le a. compiute ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di città eminentemente europea.
Vienna era il primo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ritorno al cattolicismo. A ogni modo il tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra detta di Kappel (1529), i cantoni cattolici riuscirono a sconfiggere l'avanguardia zurighese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ai paesi ex satelliti dell’Unione Sovietica è stato il frutto più evidente di questa politica. Alla costanza degli interessi più propriamente egemonici non ha corrisposto un’analoga continuità nelle modalità di perseguimento. Nello specifico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nei cristalli e i loro diversi colori ‒, della geometria ‒ che indagava l'assunzione della forma angolata e la costanza degli elementi caratteristici ‒ e infine delle ricerche, anche empiriche, sulla struttura della materia. Per esempio, si tentava ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Stati Uniti, nel primo decennio post Guerra fredda, presso buona parte dell’opinione pubblica mondiale.
PUB
Alla costanza degli interessi più propriamente egemonici non ha corrisposto un’analoga continuità nelle modalità di perseguimento. Nello ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] particolari della Terra. I mulini a vento sono utilizzati soprattutto dove non ci sono tante montagne e i venti soffiano con costanza: nei Paesi Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, la cui energia viene ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...