Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Lega della marca veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua espansione sul ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] , che fu di fatto promossa a capitale e mantenne la sua posizione preminente anche dopo la partenza del sovrano, perché Costanza esercitò la sua reggenza prevalentemente dalla città del faro. In definitiva, fino al 1220, la sostanziale assenza di una ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] indirizzo antiestense. Nei confronti dell'Impero, del resto, Padova si era comportata dopo la pace di Costanza con grande pragmatismo, tenendo fondamentalmente conto dei propri interessi nel mutevole quadro delle discordie intercittadine della Valle ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di mantenimento e di attività (particolarmente elevato, il costo dell’omeotermia, ossia l’energia utilizzata per mantenere la costanza termica nell’organismo di Uccelli e Mammiferi), per rinnovare i tessuti anziché accrescerli ecc. (fig. 1). A ogni ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] di Nicea), celebrato alla fine del 1240 o all'inizio del 1241, e non già nel 1244 come spesso affermato dalla storiografia. Costanza assunse il nome greco Anna e le furono assegnate come dotario dal marito le tre città di Achyra, Stylarion e Keramos ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] IV di Saint-Gilles (1088-1105), morto in Terra Santa durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d’Inghilterra, sotto il cui governo si sviluppò nella contea il movimento ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] reintegrato da Enrico IV. Richard de Beauchamp, 13° conte (1382-1439), fu ambasciatore in Francia (1413), partecipò al Concilio di Costanza (1414), poi ebbe il comando di Calais e (1418) negoziò il trattato di Troyes. Enrico V, morente, gli affidò l ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] sue linee generali per quanto riguarda la direzione di esse, mentre una certa precisazione si può dare circa la costanza delle principali correnti, che possono dividersi in correnti persistenti tra il 25 e il 50%, correnti con persistenza inferiore ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] .
Dopo oltre un trentennio, in cui la cooperazione militare tra i tre stati membri fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] .
Dopo oltre un trentennio, in cui la cooperazione militare tra i tre stati membri fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...