Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] pressione nell'uno e nell'altro recipiente, rifornendo di gas il primo e asportando gas dal secondo (oppure, alla costanza delle pressioni possono provvedere pistoni mobili che si muovano di conserva nello stesso verso; si realizza così un'espansione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] numerosi schemi reologici; così la maggior parte dei liquidi sono distinti in newtoniani e non newtoniani a seconda della costanza o meno del coefficiente di viscosità (➔ liquido). Una tipica applicazione della r. si ha in geologia, dove i modelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] in S e con x′,y′,z′,t′ quelle dello stesso evento in S′. Insieme al postulato di relatività e a quello di costanza della velocità della luce, Einstein assume anche l'omogeneità e l'isotropia dello spazio e del tempo. Per l'omogeneità, le proprietà ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , alla pressione atmosferica; essa è fatta circolare, filtrata e depurata continuamente e rigenerata con l’O2 delle scorte. La costanza della temperatura (che oscilla fra 20 e 25 °C) è ottenuta disperdendo il calore prodotto dall’equipaggio e dalle ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] , in centri particolari (Venezia). L’Italia conserva molti m. monumentali: a Roma si avverte l’evoluzione della tradizione classica (S. Costanza, S. Pudenziana, 4° sec.; navata di S. Maria Maggiore, 5° sec.; SS. Cosma e Damiano, S. Lorenzo fuori le ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] in tutti i sistemi di riferimento [inerziali], per i quali sono soddisfatte le leggi della meccanica"; e la costanza della velocità della luce nello spazio vuoto, indipendentemente dallo stato di moto della sorgente. Orbene, si dimostra facilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il legame tra la circolazione e il flusso vorticoso. Helmholtz dimostrò, in particolare, l'importante teorema cinematico sulla costanza del flusso lungo un tubo vorticoso, che comporta l'impossibilità della distruzione di quest'ultimo all'interno del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] minimo dovrebbe fornire il percorso effettivamente seguito dalla luce. A partire da questo principio, Fermat riuscì a ricavare la costanza del rapporto dei seni degli angoli di incidenza e di rifrazione. Usando la notazione moderna, la versione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] a fondo gli studi che Ibn al-Hayṯam ha dedicato a questo argomento. Quanto alla domanda, essa riguarda la legge della costanza dell'indice di rifrazione nota come legge di Snell: perché questa legge, scoperta da Ibn Sahl, non è ripresa da Ibn ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] pura e applicata, s. 4, XIX [1940], pp. 1-33).
L'E. si era sposato nel 1936, durante il periodo messinese, con Costanza Cancellieri, da cui ebbe due figli. Alla morte di costei, avvenuta subito dopo la guerra, si risposò con una sua assistente, Maria ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...