GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal cancelliere del Regno, Gualtieri di Palearia. L'appoggio di una forza navale ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a S. Maria del Colle e che fu dieci volte anziano fra il 1473 e il 1491), ebbe dalla moglie Costanza di Giovanni Trenta tre maschi, Vincenzo, rimasto senza discendenza, Tommaso e Girolamo. Da Tommaso, morto nel 1533, ricorderemo Alessandro, pubblico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Giustiniana, lo celebrò nel proprio testamento, perché "nella perdita dello stato di Scio et altre avversità si diportò con molta costanza et magnaminità e poi con molta prudenza in tutte le sue attioni con molta riputatione appresso li principi et a ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (Biblioteca dell'economista, s. 4, II, 1, Torino 1898, pp. 1-144), il C. riprendeva precedenti considerazioni in tema di "costanza di struttura di un fenomeno" e sviluppava le proprie tesi sull'origine storica del baratto e dello scambio. Ad esse ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] sett. 1927) illustrò l'organizzazione del lavoro nello stabilimento di Angri, vantando i risultati ottenuti attraverso la costanza dei lavoro, la selezione operaia e soprattutto "la tranquillità sindacale" (Archivio del Gabinetto della Prefettura di ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...