BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] di persona sulle diverse piazze del Tirreno e del Mediterraneo, a Pera, a Costantinopoli, a Venezia.
Nel 1395 il B. sposò Costanza, figlia del suo socio Baccio di Magio, e si stabilì con la moglie a Pisa, dove rimase, curando i suoi commerci, almeno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Parte guelfa - poté in anni di instabilità economica e di contrasti per la supremazia politica, incrementare con lenta costanza il suo patrimonio terriero, già considerevole, patrimonio che avrebbe continuato ad accrescere tra il 1362 ed il 1366 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] . Il primogenito Saverio (1766-1854) ereditò a sua volta il titolo marchionale.
Dal 1762 al 1783 si dedicò con costanza e impegno alla cura delle proprie terre apportandovi numerose migliorie, ma senza abbandonare i suoi studi. In questi anni in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] avuto anche una figlia naturale, Antonia, sposata a Simone Pallaleoni di San Miniato. Verso il 1360, rimasto vedovo, sposò Costanza di Franceschino Alamanni.
In data 15 marzo 1370 fece stilare un elenco di persone cui aveva concesso prestiti privati ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] storico del Vicariato, Mortuorum S. Lorenzoin Lucina 1781-99, c. 244). Numerosi lasciti andarono a figlie sposate e monacate (Annunziata, Costanza Felice, Maria Eletta) e a diversi nipoti. La tenuta dell'Isola Sacra e la casa di via Frattina dovevano ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] austriaca nei collegamenti coll'Europa settentrionale tramite la linea da Genova al lago Maggiore, e di qui al lago di Costanza attraverso il Lucomagno: "La Sardegna di terra ferma, o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non piccola del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] turno il Consiglio per un anno (Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r; 129, cc. 63r sgg ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , con pochissimi redditieri molto facoltosi e la stragrande maggioranza della popolazione con redditi modesti. Da tale costanza distributiva Pareto traeva analiticamente il suo programma di politica economica: se si voleva una riduzione della ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] continente per ritrovare vecchi amici, come i due fratelli Camillo e Filippo Ugoni, la principessa Cristina di Belgiojoso, Costanza Arconati Visconti e Simonde de Sismondi. Nel 1832 ottenne la cittadinanza inglese e pubblicò a Lugano la dissertazione ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] 1910-1998). Quest’ultimo, sposatosi nel 1937 con Eleonora Lodolo D’Oria, ebbe quattro figli: Giacomo, Alfonso, Marianna e Costanza.
Fin dal 1936, all’età di soli ventisei anni, Giovanni Battista (1910-1998) partecipò alle adunanze annuali della Banca ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...