GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , in particolare con Francesco e Girolamo. Per quest'ultimo, nel 1524, curò attivamente i negoziati del matrimonio con Costanza di Agnolo Bardi. Con Francesco, lo storico, diplomatico e teorico della politica, i rapporti furono intensi su tutti ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Banca d’Italia lo richiamò a Roma.
Qui nel 1970 nacque il figlio Camillo, seguito da Caterina (1974) e Costanza (1975).
Assegnato al Servizio studi, allora diretto da Carlo Azeglio Ciampi, iniziò a lavorare nell’Ufficio mercato monetario. Nonostante ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] e Lombardi da tempo discutevano sul progetto per collegare più celermente la zona lombarda con quella del lago di Costanza e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali fece approntare (1888) un progetto esecutivo per il tratto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] .; e a sua volta ammirò e corteggiò, anche con composizioni poetiche, fra il '22 e il '24,la beltà non inespugnabile di Costanza Perticari, la figlia di V. Monti. Strinse amicizia con giovani letterati e non, e anche con giovani aristocratici, come i ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] nel 1449, un maschio di cui ignoriamo il nome nel 1452, Valerio nel 1454, Brancatio nel 1458 e, infine, Costanza nel 1461.
Nel 1434 alcuni partecipanti alla sommossa popolare di Poncelletto (Poncello di Pietro Veneranieri) trovarono rifugio in casa ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] quattro figli: Lauro, Michelangelo, Carlo e Stanislao. La moglie Anna e, finché non si sposarono, le due figlie, Costanza e Caterina, rimasero comproprietarie del palazzo prospiciente la piazza centrale.
Il minore dei fratelli del B., Angelo Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] veniva giudicata dagli stessi contemporanei come "straordinarissima" (ibid., p. 142) soprattutto tenendo conto che la sorella di Lodovica, Costanza, sposata a Lorenzo Guicciardini pochi anni prima, aveva avuto una dote inferiore ai 5.000 scudi.
Il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] nel 1908 alla vicepresidenza della Camera di commercio di Salerno, dopo esserne stato consigliere per diversi anni, difese con costanza e passione gli interessi dell'industria e del commercio salernitani, ma non mancò di farsi carico anche di quelli ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , ottenuta in seguito per le istanze della moglie.
In una lettera da Parigi del 27 dic. '29 a G. Arrivabene, Costanza Arconati Visconti scriveva: "Peppino [Giuseppe Arconati Visconti] fu stamane da C. U. [Camillo Ugoni] per le informazi ni del Chiti ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] nel 1543.
Si sposò due volte - con Caterina Gomiel, e con Claudia Savelli - ed ebbe numerosi figli: Paola, Alessandro, Costanza, Taddeo, Camilla, Cassandra, Antonia e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 1230, c ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...