GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] perduto). L'anno seguente dipinse la pala per le monache di S. Margherita ad Ascoli, per il pagamento della quale la moglie Costanza avrebbe rilasciato quietanza il 18 febbr. 1501.
Non si conosce la data di morte del G., che dovette avvenire entro il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] palazzo con episodi di storia romana (Scipione; Coriolano; Muzio Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; La Costanza) e alcune figure a mezzo busto con donne illustri dell'antichità (Cleopatra; Lucrezia; Porzia; Tazia). L'impegno per i ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] il teatro del Pubblico di Reggio, disegnò le scene della Principessa di Tingi e di Janis e Almansi, o sia La costanza vince ogni ostacolo, due balli di P. Franchi: dopo questa stagione i balletti divennero costanti negli allestimenti reggiani, nonché ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Posillipo (già mercato antiquario londinese; pubbl. in Spinosa, 1987, fig. 408).
In questo percorso spiccano, per costanza tematica, le varie illustrazioni di feste, tarantelle, colazioni, scenette di genere, tutte in formati piuttosto contenuti, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ; Ghirardi, 1993-94). Divenne la ritrattista preferita dalle gentildonne del tempo: da Laudomia Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di Gregorio XIII. La F. non fu solo la ritrattista della nobiltà ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] nozze il 22 febbraio 1579, prendendo in moglie Elisabetta Sangiuliani, vedova di un tale Nicolò Cernezzi. Nel 1586 la figlia Costanza sarebbe andata in sposa al possidente Giovan Francesco Marzorati (Della Torre, 2003-2004, p. 102).
Tra il 1577 e il ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] santa francescana. Cabassi inoltre cita nella chiesa di S. Nicolò di Carpi i depositi funerari di Bernardino Cabassi e di Costanza Pozzuoli Maggi, realizzati in nero a finto marmo di paragone con ornati e lettere incise in bianco, tuttora esistenti e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] (p. 488), dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina; dall'unione nacquero tre figli "e numerose figlie"; il Pascoli ricorda però solo Caterina, sposata ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] papa Martino V durante il suo viaggio di rientro ufficiale a Roma, dopo l'elezione avvenuta nel 1417 al concilio di Costanza. La scala dell'alloggio papale, su disegno del Ghiberti, fu realizzata soltanto tre mesi dopo da F., che era stato costretto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] divenne priore nel 1522; morì nel 1543); nel 1483 Ridolfo, pittore; nel 1484 Antonia e l'anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, tra cui Antonio ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...