DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] 2, II (1882), 1, pp. 79-87, Zur Theorie der Winde, in Zeitschr. d. Oesterr. Gesellschaft Meteorol., XX (1884), pp. 31 s.; Sulla costanza della rotazione totale in un sistema di venti, in Ann. d. Uff. centr. d. metereol. ital., s. 2, VI (1884), 1, pp ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] medio in corrente è del 95 %, quello energetico dell'80 %, la capacità specifica è circa 50 Ah/kg; ha una notevole costanza di tensione elettrica durante la scarica. ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a zinco-ossigeno (aria): è costituito da un anodo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] C. mirò infatti a dimostrare, mediante elaborazioni matematiche e statistiche, che l'incremento demografico non si verifica con la costanza indicata da Malthus, ma è collegato con il benessere sociale; benessere non solo fisico - e cioè legato alle ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] della radice quadrata del numero delle particelle interessate. Va sottolineato che un elemento importante di questa analisi è la costanza nel tempo del volume di Liouville degli insiemi nello spazio delle fasi Γ. Senza tale invarianza la connessione ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] (gravitazione), l’elettromagnetismo, le interazioni forti e deboli. Lasciato da parte il principio della semplicità e costanza delle leggi naturali, i linguaggi della matematica si sono modellati sulla loro complessità.
Una riflessione sulla scienza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] . Dato il carattere essenzialmente recitativo di tali poemi, solo nella parte finale del verso si nota una relativa costanza nel numero e nella posizione degli accenti, mentre, negli altri piedi, si alternano liberamente, fuori di qualsiasi norma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] simili stanno tra loro come i quadrati delle loro basi. Questo lo dimostrò poggiandosi su quanto aveva dimostrato sulla costanza del rapporto dei cerchi ai quadrati dei loro diametri. Avendo dimostrato ciò, spiegò poi con quale metodo è possibile ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Questo implica da un lato che un modello deve essere modificato nel tempo ma soprattutto pone in evidenza il problema derivante dalla costanza dei suoi parametri.
La nota critica di R.E. Lucas (v., 1976) si basa proprio sul fatto che in caso di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse sia per natura (più coercitive o più 'liberali'), sia per la costanza con cui sono state perseguite, sia, infine, per il grado di successo ottenuto. In generale quello che si può osservare è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] riforma del calendario, di cui propugnò con forza l'attuazione, in particolare nei Concili di Roma (1412) e di Costanza (1415). Tuttavia, il problema del calendario fu affrontato seriamente soltanto dal Concilio di Basilea (1434), che esaminò le ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...