Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la nascita della rete idrografica. All'inizio l'aristocrazia motiva con la commoditas l'attrattiva dell'acqua. Così, quando la regina Costanza, sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] trivelle), ma questo non bastava. Come aveva già osservato il chimico francese Claude-Louis Berthollet (1748-1822), la costanza della capacità termica non escludeva un calore latente di transizione. Per questo motivo Carnot basò la confutazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , perdeva la sua iniziale attività a un tasso costante che variava da specie a specie. La specificità e la costanza di questo decremento dell'attività fornì i mezzi con i quali individuare i prodotti della disintegrazione: il periodo di dimezzamento ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] con il cosiddetto Niño, il riscaldamento anomalo di una larga area superficiale dell'Oceano Pacifico sudequatoriale.
La costanza complessiva delle precipitazioni non si osserva più se l'analisi è condotta per fasce di latitudini. Alle latitudini ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] non degenere, dell'ordine dell'80% sotto il livello dello shot noise. Recentemente, nei laboratori dell'università di Costanza, I. Mlynek, S. Shiller e collab. hanno realizzato un oscillatore parametrico degenere monolitico che genera un fascio ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] simile a quella gaussiana normale; ciò impone condizioni molto restrittive per l'atmosfera: presenza continua di ventilazione e costanza nel tempo e nello spazio della turbolenza e del vento. L'equazione classica dei modelli gaussiani per una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] non era troppo rigido da gelare l’acqua. L’orologio di Ctesibio, secondo la descrizione che ne dà Vitruvio, si basava sulla costanza e sulla regolarità del flusso di un liquido, il che si otteneva facendo entrare l’acqua di una fonte in un recipiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] commerciale di Duracell (che diverrà anche il nome della società costruttrice), è dotato di grande compattezza, costanza e durata della forza elettromotrice.
Descritta la tolleranza immunitaria naturale. Ray D. Owen osserva che i gemelli ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] nei liquidi e nei solidi, essa non vieta più tali reciproche influenze e, dunque, non garantisce la regolarità e costanza delle proporzioni dei singoli elementi. La cautela si giustificava nell'A. perché la suateoria attribuiva alla molecola e all ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ., The economic history of world population, Harmondsworth 1962 (tr. it.: Uomini, tecniche, economia, Milano 1966).
Cleveland, C. J., Costanza, R., Hall, C. A. S., Kaufmann, R., Energy and the US economy: a biophysical perspective, in "Science", 1984 ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
isotermia
iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...